5.7Km
Non è elementare a causa il terreno delicato ed esposto; da evitarsi con temporali o con terreno bagnato.
Consigliabili: casco, corda.
Dal Rifugio 3° Alpini raggiungere il Ponte della Fonderia, la Colonia Ric. Banchet, il Ponte della Pianche, il Piano dei Serous m. 2.350 circa, quindi salendo a destra i pendii erbosi e detritici poi in leggera traversata sempre a destra raggiungere il Passo dei Serous m. 2.543.
Dal passo seguire una traccia a sinistra alla base della parete salendo alla sommità di una conoide detritica fino ad incontrare un marcato canalino orientato verso destra: risalire il canale (una cinquantina di metri) in facile arrampicata (occhio alle pietre con gente davanti); risalire poi pendii erbosi molto ripidi e tratti di crestine molto esposti sui salti delle pareti laterali fino a giungere nel pendio finale un pò meno ripido dal quale con facile arrampicata sul filo di cresta si giunge in vetta.
Ottimo panorama.
Prestare molta attenzione in discesa per la forte esposizione; con gente poco sicura è consigliabile utilizzare la corda; con gruppi numerosi conviene piazzare 5-6 corde fisse.
Assicurarsi che la giornata scelta per la salita non coincida con il periodo dei campi di tiro dell’esercito francese, per non fare da bersaglio; tutte le rocce sono martoriate dai proiettili.
- Bibliografia:
- Guida Monti d'Italia - Alpi Cozie Sett. - it. 143j
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Meccio (Torrioni di) Traversata dalla Cresta Nord
0m
Bissort (Rocca della) Cresta sud ovest
Bernauda (Rocca) Canalone O e Cresta SE
50m
Bernauda (Rocca) Cresta Nord dal Colle della Gran Somma
50m
Valmeinier (Rocca di) Canale Est
50m
Serous (Rocche dei), Punta Emilio Questa, Spigolo ovest – Il Grande Volo
50m
Bissort (Rocca della) Canale SE
50m
Serous (Rocche dei), Punta Emilio Questa – Parete NE
50m
Gran Somma o Cime de la Pianette da Grange di Valle Stretta per il Colle della Gran Somma
50m
Thabor (Pic du) Via Normale dalle Grange di Valle Stretta
50m