4.7Km
Da Vallesinella si raggiunge il rifugio Brentei e si prosegue in direzione della Bocca di Brenta (breve tratto attrezzato e successivo nevaio, possibile l’utilizzo di ramponi).
Poco prima del valico a sinistra c’è l’attacco della via presso la prima delle numerose cenge attrezzate che incontreremo durante il percorso. In un ambiente di rara bellezza, sempre a picco su impressionanti strapiombi, talvolta su tratti di facile roccette non attrezzate, si raggiunge dopo circa 2h 30′ – 3h l’uscita della ferrata caratterizzata da una serie di scalette che depositano alla bocca d’Armi.
Il già visibile rifugio Alimonta viene raggiunto in circa 20′ prestando la massima attenzione nell’attraversare il ghiacciaietto sottostante la bocca d’Armi (consigliabile un ampio semicerchio puntando al sentiero di attacco delle Bocchette alte).
Dall’Alimonta a Vallesinella passando per il Brentei su comodo sentiero (tempo complessivo 8 h).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sentiero SOSAT da Vallesinella
50m
Falkner (Cima) Sentiero Benini NON PERCORRIBILE
50m
Brenta (Bocchette del) Sentiero delle Bocchette Alte, Ferrata Oliva-Detassis
50m
Brenta (Bocchette del) Sentiero delle Bocchette Alte e Bocchette Centrali
Brenta (Bocchette del) sentieri Benini, Bocchette Alte e Centrali, Brentari, Castiglioni, dell’Ideale e Martinazzi
100m
Gustavo Vidi (Sentiero) da Passo del Grostè
100m
Zeledria (Cima) Sentiero Bozzetto
4.1Km
Sassara (Cima) da Campo Carlo Magno per il Sentiero Costanzi
4.1Km
Casale (Monte) Via Ferrata Ernesto Che Guevara
Susat (Cima) – Via Ferrata Ettore Castiglioni
14.2Km