- Accesso stradale
- libero
Monte Secino per Cresta Sud-Ovest: dal Parking gole di Celano si segue il sentiero per le gole per 20-30m Appena si apre a dx un prato lo si attraversa. Si sale in obliquo verso dx in direzione di una costruzione diruta. Si passa sotto un muro a secco. Si continua in obliquo verso dx prendendo quota. Si raggiunge un altro muro a secco. Si sale lungo la massima pendenza per canali (I-II) con roccia, erba, piante radici. Finalmente si raggiunge la dorsale. Qui si trovano tracce di sentiero. Si segue lungamente la traccia di sentiero, alternata a passaggetti su roccia facili. Alla fine si arriva alla base di una grande falesia, crestone roccioso. Si seguono le tracce che lambiscono a dx alla base la falesia. Dopo l’ultimo boschetto, si arriva ad un largo canale a trifoglio. Trascurare il ramo di dx, molto erboso e quello centrale con un camino impegnativo alla base. Si sale il canale di sx (dx orografica) con passaggetti di II-II+. Superata la falesia si continua per roccette fino alla larga cresta. Si segue la cresta facile fino ad un’ampia insellatura con monolito roccioso. Continuare per prati lungo la massima pendenza fino alla vetta, posta verso dx (lungo palo in vetta).
Con Brak e Doctor Faust. Siamo scesi per la Mandra del Luto, ma è sconsigliabile. Molto meglio scendere per prati alla larga sella tra Etra e Secino. Poi andare a dx fino a raggiungere la strada bianca che collega Aielli con Vado Cancello. Al tornante di quota 1000 circa, si devia a dx per una strada molto deteriorata che conduce esattamente al parcheggio delle Gole di Celano