- Accesso stradale
- Strada pulita sino all'Alpe della Gianna percorribile con auto alta.
Bel couloir incastrato in questo angolo calcareo della Sea. L’avvicinamento in macchina oggi mi ha tolto almeno 250m di dislivello grazie al fatto che la strada era percorribile sino all’alpe della Gianna. Da quest’ultima si segue il sentiero dopodiché, quando la neve lo copre (oggi a 2000m circa), si continua in modo intuitivo con direzione sud; giunti in una zona aperta e pianeggiante appare evidente l’itinerario. Esso si canalizza a quota 2300m e sbuca a 2520. Nella parte finale mi sono tenuto più a sx (sulla verticale della cascata) facendo un corto traverso parzialmente esposto in quanto mi sembrava più ombreggiata la neve, ma forse stando a dx è meglio. Comunque oggi neve dura e durevole anche in discesa: le ciaspole le ho portate a prendere aria. La parte superiore di crestapendio che adduce in punta l’ho trovata splendida e del tutto nuova per me. Visto che era prestissimo sono andato successivamente sopra al rif Barbara che oggi inaugurava l’apertura annuale; questa comba è altrettanto incantevole sebbene altamente frequentata.