2.8Km
Note
Storico
1.1Km
1.4Km
1.4Km
1.4Km
1.5Km
1.7Km
VIII+/AO max VIII obbl. 460m RS4
Spit lontani, messi dal basso in precarie posizione, una roccia incredibile ed erosa anche sui muri più ripidi, semplicemente un must dell'arrampicata di placca e movimento, alla ricerca del cristallo e del fungo più adatto per tirarvici su... Buon viaggio
Materiale: 1 serie di BD dai c3 (molto utili)fino al #2. (non è che si integri molto...;-)
Avvicinamento
Spit lontani, messi dal basso in precarie posizione, una roccia incredibile ed erosa anche sui muri più ripidi, semplicemente un must dell'arrampicata di placca e movimento, alla ricerca del cristallo e del fungo più adatto per tirarvici su... Buon viaggio
Materiale: 1 serie di BD dai c3 (molto utili)fino al #2. (non è che si integri molto...;-)
Dai Bagni di Masino seguire le indicazioni per il rifugio Gianetti, si passano due massi caratteristici che sbarrano il sentiero, si continua per diversi tornati fino ad arrivare al primo fiume attraversato dal sentiero.
Si prende una traccia(inizialmente vaga)a dx prima di attraversare il fiume (sx orografica); per i primi metri meglio stare sulle placche rocciose vicino al fiume. Poi la traccia si fa evidente e risale verso l'alpeggio Scione e il Pulpito (ben visibile dalla deviazione del sentiero).
Arrivati ai prati dell'alpeggio si individua sulla destra una evidente sella erbosa (la più bassa)e si traversa in leggera salita per raggiungerla.Dalla sella scendere il canale per raggiungere l'attacco sotto un evidente tetto a sette ma soprattutto sotto la zone più compatta del pilastro(2/2.30h).
Descrizione
Si prende una traccia(inizialmente vaga)a dx prima di attraversare il fiume (sx orografica); per i primi metri meglio stare sulle placche rocciose vicino al fiume. Poi la traccia si fa evidente e risale verso l'alpeggio Scione e il Pulpito (ben visibile dalla deviazione del sentiero).
Arrivati ai prati dell'alpeggio si individua sulla destra una evidente sella erbosa (la più bassa)e si traversa in leggera salita per raggiungerla.Dalla sella scendere il canale per raggiungere l'attacco sotto un evidente tetto a sette ma soprattutto sotto la zone più compatta del pilastro(2/2.30h).
- L1: VII
- L2: VIII-
- L3: VI+
- L4: VIII-
- L5: A0 e VII
- L6: VIII
- L7: VIII+
- L8: V+
- L9: VII+
- L10: VII e A0
- L11: VII
- L12: VII+ e A0
Tutti i tiri sono expo, alcuni sono davvero molto expo!!
La guida “solo granito” parla di 7a+ per L10….mmmm mi sembra molto più realistico l’ VIII e AO…tutta in libera direi più verso il 7b/+….
Prima salita: T.Fazzini, L.Gianola, S.Gianola, N.Riva - 1988 - (dal basso con piantaspit a mano!!!)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
06/10/2012 SO, Val Masino 6c, 6b+ obbl., a1 Sud
Cavalcorto (Cima del) – Cavalpazzo in Corto
1.1Km
22/06/2025 SO, Val Masino 6b, 6b obbl., a1 Sud-Est
Cavalcorto (Cima del) – La Rossa
1.1Km
08/07/2023 SO, Val Masino 6a+, 6a obbl. Sud
Val Masino, El Schenun – Attenzione, Caduta Vipere
1.4Km
20/09/2025 SO, Val Masino 6a+, 5b obbl. Sud
Val Masino, El Schenun – Vietato Vietare
1.4Km
25/06/2025 SO, Val Masino 6a+, 5b obbl. Sud
Val Masino, El Schenun – La Coda del Dinosauro
1.4Km
01/09/2024 SO, Val Masino 6b, 6a+ obbl. Sud-Est
Cavalcorto (Cima del) – Fast Trip
1.5Km
26/07/2015 SO, Val Masino 6b+, 6a obbl. Sud-Est
Bertani (Punta) – Tempo Ribelle
1.7Km
21/07/2009 SO, Val Masino 7a, 6c obbl. Sud-Est
Paganini (Punta) – Idefix
1.9Km
20/07/2009 SO, Val Masino 6a+, 6a+ obbl. Sud-Est
Cavalcorto (Cima del) – Via del Mattino Dopo
2.9Km