
Note
Storico
2.1Km
2.6Km
2.9Km
3.4Km
5Km
5.1Km
6.3Km
7.9Km
8.9Km
13.1Km
ATTENZIONE: FALESIA SCHIODATA A OTTOBRE 2021 PER PROBLEMI CON LA PROPRIETA' DEI TERRENI
La falesia dei satelliti è un insieme di pareti vicine tra loro dove poter scalare in sicurezza e con chiodatura moderna. Soste inox fornite di moschettone di calata.
Avvicinamento
La falesia dei satelliti è un insieme di pareti vicine tra loro dove poter scalare in sicurezza e con chiodatura moderna. Soste inox fornite di moschettone di calata.
sulla strada per la Valle Stretta, al 6 tornante dopo il bivio per il colle della scala, si prende un largo sentiero in piano. dopo circa 50 m, si scorge un ometto di pietre con alla base un segno rosso, in quel punto prendere perpendicolari a dx seguendo un piccolo canale-imbuto. Seguire gli ometti ed i segni rossi. A circa 200m dopo aver lasciato il tornante si arriva al "Masso del Preludio"(10min), dove sono presenti 4 tiri. Per lo "Scudo Farlocco" seguire ometti e segni rossi fino ad una pietraia, che viene salita per lingua erbosa. Dopo circa 900m dal tornante si arriva alla base della parete(non facilissimo risalire l'ultimo pezzo della pietraia), avvicinamento circa 30min dal tornante.
Il masso del preludio prende il sole dal mattino presto fino a circa le 15 in autunno. Lo Scudo Farlocco rimane esposto al sole la mattina presto e poi gira subito in ombra, è comunque riparato dalle brezze di valle e dai venti da nord che si infilano nella valle.
Descrizione
Il masso del preludio prende il sole dal mattino presto fino a circa le 15 in autunno. Lo Scudo Farlocco rimane esposto al sole la mattina presto e poi gira subito in ombra, è comunque riparato dalle brezze di valle e dai venti da nord che si infilano nella valle.
Masso del Preludio (da dx):
- Nonostante la Guida (6a+)
- Attento al di dietro (6b)
- Vita da Zingaro (6c+)
- Rudy (5c)
Scudo Farlocco: una grossa placca tecnica verticale. (da dx):
- Entry Level (5b)
- Plaquenil (5c/6a)
- Rx Torace (6a)
- Ospice (6b)
- Anice (6a)
- Arnica (6a+)
- CardioX (6a+)
- Instability (6b) – muro leggermente strapiombantare
- Spigolo Ostativo (6a+) – monotiro alpinistico da affrontare con attenzione.
Progetto iniziato in settembre 2021 da Giorgio Perron Cabus : [email protected]
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
21/06/2020 Hautes-Alpes, Névache 4, 7c Nord
Militi (Parete dei) – Settore Tao (Falesia)

26/06/2021 Hautes-Alpes, Névache 5a, 6c Ovest
Sueur (Rocce della, Falesia)

09/09/2014 Hautes-Alpes, Névache dal 5, al 6b Est
Falesia della Scala

24/07/2021 Hautes-Alpes, Névache dal 6a, al 7b Sud-Ovest
Croz del rifugio

17/08/2022 Hautes-Alpes, Névache 5a, 7b Ovest
Plampinet -Paroi de la Grotte (Falesia)

01/05/2019 Hautes-Alpes, Névache dal 6a, al 7a Sud-Ovest
Paroi de la Grotte – Settore 1

25/08/2018 Hautes-Alpes, Névache dal 3, al 6a Sud
Lacou (Falesia)

28/08/2022 Hautes-Alpes, Névache 5a, 7c Est
Le Sapet (Falesia) FALESIA CHIUSA E SCHIODATA

09/09/2022 Hautes-Alpes, Névache 4, 7c Ovest
Val de la Clarée – Le Rocher qui Repond (Falesia)

22/08/2022 TO, Bardonecchia 5c, 7a Sud
Rochemolles (Parete di, Falesia)
