Note
Falesia recentemente chiodata (2023-2024) con un buon assortimento di vie di diversi livelli e due vie multipch.
Il Sasso rosso domina il caratteristico paese di Roccalbegna, com il suo castello arroccato, ed il fiume che scorre proprio li sotto. Il posto è molto bello, poco frequentato e selvaggio. La roccia è stata ripulita (prestare comunque attenzione) ; tutte le vie sono segnalate da simpatici sassi dipinti.
Via multipch ottimamente spittata con soste attrezzate per calate. Sufficiente una corda da 60 e 12 rinvii.
Avvicinamento
Il Sasso rosso domina il caratteristico paese di Roccalbegna, com il suo castello arroccato, ed il fiume che scorre proprio li sotto. Il posto è molto bello, poco frequentato e selvaggio. La roccia è stata ripulita (prestare comunque attenzione) ; tutte le vie sono segnalate da simpatici sassi dipinti.
Via multipch ottimamente spittata con soste attrezzate per calate. Sufficiente una corda da 60 e 12 rinvii.
Da Roccalbegna si raggiunge il piazzale Margherita, poco dopo il paese, prima di un ponte sul fiume , (Disco orario nel perido estivo; se pieno, c'è un altro parcheggio dopo il ponte)
Dal parcheggio, imboccare la stradina che sale dapprima pavimentata ma che diventa poco dopo sentiero; seguire gli innumerevoli ometti e l'indicazione per la falesia.
Giunti alla falesia, costeggiare la parete verso destra fino alla fine delle corde fisse.
L'attacco è indicato con una scritta su sasso.
(10-15 minuti)
Descrizione
Dal parcheggio, imboccare la stradina che sale dapprima pavimentata ma che diventa poco dopo sentiero; seguire gli innumerevoli ometti e l'indicazione per la falesia.
Giunti alla falesia, costeggiare la parete verso destra fino alla fine delle corde fisse.
L'attacco è indicato con una scritta su sasso.
(10-15 minuti)
- L1 6a
- L2 6a ( tiro discontinuo con muretto tecnico, poi appoggiato e detritico)
- L3 5c/6a
- L4 6a
Dall’ultima sosta, con una corda fissa è possibile raggiungere in pochi metri un pianoro sommitale con bellissima vista.
Discesa:
Tutte le soste sono attrezzate per calate.