Note
Storico
100m
300m
450m
1.1Km
4Km
Siamo nella zona detta "I tacchi dell'Ogliastra". La falesia sovrasta il cimitero del paese ed è molto vicina al settore "il canyon"descritta su Pietra di Luna di M. Oviglia.
Avvicinamento
Dalla chiesetta del paese,di colore lilla,proseguire dapprima verso il lavatoio,ove sgorga acqua gelida e c'è un piccolo parcheggio (una decina di posti auto) poi si vede un bizzarro cartello del paese,posto in verticale su un grosso masso in alto a dx. Un evidente sentiero con muri di contenimento in cemento rivestiti in pietra aggira la base rocciosa,in direzione N ed in breve(5-10 Min)porta alla falesia.
Descrizione
Bellissima falesia di nuova apertura.Gradi sinceri e protezioni plasir. Soste con catena ed anelli di calata ma senza moschettone
Scalata varia. Placca,diedri,fessure,tacche e svasi.
Roccia eccezionale
Tiri più facili (ma anche più sporchi di terra dall’evidente disgaggio) si trovano all’estrema dx.
Purtroppo non só indicare né gli apritori né il nome della guida cartacea
- Bibliografia:
- Questo descritto non è presente nel libro di Oviglia perché aperta da poco. Ignoro gli apritori ma in paese si può acquistare una guida per 10€. Fortunatamente sono arrivati dei locals che ci hanno indicato dei tiri fattibili per noi.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
01/09/2021 NU, Ulassai 4, 8c Varie
Ulassai – Canyon (Falesia)

01/10/2020 NU, Ulassai 5a, 8a Est
Ulassai – S’Assa Bella

30/09/2020 NU, Ulassai 5b, 8b Est
Ulassai – Torre dei Venti (Falesia)

16/08/2020 NU, Ulassai 5a, 8c Est
Lecorci (Falesia)

10/08/2020 NU, Jerzu 5c, 8b Est
Palazzo d’Inverno (Falesia)
