Ruetas (Monte) da Laval per il Sentiero degli Alpini

Ruetas (Monte) da Laval per il Sentiero degli Alpini
La gita
pedrito
3 28/09/2025
Accesso stradale
Ottimo sterrata: Parcheggio free a Laval

Salita al Morefreddo sempre redditizia, tutti i prati sono tosati… e pertanto si vedono bene i bolli e le bandierine, soprattutto nel punto un po’ meno chiaro (causa varie tracce) dopo Seytes prima di rientrare al bosco: attualmente non si pesta neve se non qualche labile traccia sulla cima, ridisceso al colletto per proseguire sul sentiero degli alpini (expo Nord) da qua una bella spanna di neve, che nonostante il bel irraggiamento solare (vedi foto), presentava neve già trasformata e crostosa-ghiacciata-portante, che ha reso estremamente utile per la salita l’uso dei ramponcini (con innevamento più forte e omogeneo meglio ramponi) anche perchè il sentiero era sempre intuibile sotto la neve, dopo il traverso “delicato”, ma sempre molto largo dopo la cresta nord-est (quella correta di salita per il Ruetas) versante est (come da ipotesi…) se non per brevi tratti a nord pulito da neve, ma da fare attenzione anche per i citati tratti a nord e per i tratti con un po’ di ghiaccio (qua utile il cavo, in altri punti inutile..), ponticello in condizioni e discesa al colle Arcano su strato di neve saponosa, ma con i ramponcini nessun problema di grip… la neve termina (spolverata) un 100 di mt sotto il Colle Arcano (ma già ieri in rapido scioglimento, probabilmente rimarrà nei prossimi giorni solo quella del versante/i Nord…). Innevamento regolare su tutti i versanti nord della zona (Ramiere, bella coperta), a Est e sud rimane poco a Ovest qualcosa di più, ma in rapido scioglimento…
Attualmente ramponcini consigliatissimi per i tratti innevati e il rigelo (peste) e soprattutto per la salita alla vetta

Terza volta al Ruetas, ma stavolta dopo 16 anno in veste direi tardo autunnale, peccato per i larici, che cominciamo ad ingiallire solo adesso e quindi per i relativi contrasti. Incontrato una coppia di ragazzi che scendevano dal Morefreddo e un giovanissimo solitario in punta (molto bene: largo ai giovani); in totale solitudine a batter traccia nella neve e fino ai Forni di San Martino dove ho rincontrato un gruppo di escursionisti. Meteo bello, ma non strepitoso (qualche velatura di troppo) e anche tiepido al sole (0° termico a 3200 mt.). In queste condizioni gita molto bella (difficoltà tra EE ed EEA)

Link copiato