- Neve (parte superiore gita)
- Crosta da rigelo non portante
- Neve (parte inferiore gita)
- Crosta da rigelo portante
Gita sociale della Commissione Gite del Cai Uget Torino, circa 20 partecipanti + 2 aggregati con ciaspole e la sottoscritta con gli sci.
Io avrei voluto raggiungere il Colle de Gran Rossa, 2766 m.
Superato il 2′ cartello per il ristoro Muffe’, dico a Mauro di andare a sx; e per 1 volta ho ragione io…
Incontro Tullio, socio con Rino, che vogliono andare alla Cima Piana, ma sono su tutt’altro percorso…
A quota 2000 aspetto Vittorio, categorico dice di non consultare la cartina, si deve andare a dx, che vede i”nostri” al colle ( in realta’ sono dietro…).
Faccio tornare indietro il povero Mauro, che sfonda fuori traccia.
Ci ritroviamo al Colle de Lac Blanc, 2309 m.
Discesa su crostaccia.
Rimetto le pelli a quota 2000 e recuperiamo la retta via.
A 100 m dalla vetta del Mont Ros mi si toglie 1 pelle, arrivo in cima con uno sci solo.
Vittorio dice che per il Col de Gran Rossa non ci sono tracce.
Molto faticoso giungere al bar ristoro Muffe’ dovendo fare scaletta nei saliscendi.
Per gli sci gita da 2 stelle, come ha scritto Huckleberry, in sci al Rifugio Barbustel.
Da li’ alle auto poca neve, praticamente slalom tra le pietre.
Alle 16.00 al parcheggio, scende la nebbia, arrivano degli skialp, chiedo loro dove sono andati.
Mi riconoscono, gita sociale della Sucai al Col de Gran Rossa, una trentina di partecipanti, dicono neve di emme.
Beh, almeno non mi sono persa niente…
Contando i munta e cala circa 1000 m dislivello.
Grazie ai compagni di gita Vittorio e Mauro, un saluto alla Commissione Gite ed alla Sucai