- Accesso stradale
- I tratti asfaltati sono relativamente poco trafficati a parte il collegamento Serralunga Roddino.
Escursione che offre a più riprese bellissimi scorci sulle Langhe in particolare sulle numerose coltivazioni che rivestono i fianchi delle colline. Il percorso si snoda principalmente tra vitigni e noccioleti, oltre a molti alberi da frutta (pere, mele susine e more). I tratti più impegnativi sono dopo la cappella di Sant’Antonio, a fondovalle, quando inizia la salita verso Serralunga. Qui, in paese, purtroppo molti sono i bar caffé chiusi nonostante il periodo di ferie e la giornata prefestiva. Il ritorno verso Roddino l’abbiamo fatto lungo la statale perché risultava un po’ meno lunga del sentiero indicato, comunque 6 faticosi chilometri.
La lunghezza del percorso e i suoi numerosi saliscendi consigliano un buon allenamento oltre all’avvertenza di farlo nella stagione autunnale quando il sole è meno impietoso.