- Osservazioni
- Nessuno
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Gita inedita in ambiente selvaggio e solitario, accompagnati dai camosci. Ottimo innevamento su tutto il percorso; utilizzati i rampant per quasi tutta la salita. Dalla strada di Chiapili l’accesso ai bellissimi pendii superiori non è semplice. Noi siamo saliti da un canalino ripido ma breve con picca e ramponi. Da quota 2000 in poi pendii ancora sostenuti ma ideali per lo sci. L’ultimo tratto ripido sotto al colle della Terra (salito al limite con i rampant) è preferibile salirlo a piedi; consigliabile salire ancora pochi minuti alla punta Rocchetta, dove il panorama migliora ancora. La discesa è stata divertente con tratti duri e tratti più morbidi. La discesa dai pianori dell’alpe Pertica (circa q. 2000) su pendii ripidi e canalini a fianco della cascata Percia (per evitare il passaggio dell’andata non sciabile) non è banale e la classificheremmo OS).
Bellissimi panorami sull’alta valle Orco e oltre! con Fabio, Tiziano e Lelloz alla sua prima scialpinistica di un certo livello!