2.9Km
Pochi spit, qualche vecchio chiodo. Difficile da individuare il percorso in diversi punti, anche se alla fine non c’è un itinerario obbligato. Molte vie di fuga su tutto il tracciato. Roccia non buona nei primissimi tiri, poi migliora decisamente, quarzite con ciottoli bianchi sporgenti, con ottimo grip per le suole, attenzione a diverse lame instabili. Via da integrare, anche se in alcuni tratti non è facile inserire protezioni veloci. Per la descrizione completa si rimanda alla relazione sul libro di Igor Napoli.
La via è lunga (18 tiri se si fanno tutti), ma piuttosto discontinua. Difficoltà massime V/V+.
L1 50m, 5+ / L2 50m, 4+ / L3 45m, 3° / L4 40m, 6a o 5+ e A0 / L5 25m, 4 / L6 50m, 4+ / L7 25m, 4 / L8 45m, 5 / L9 45m, 5 / L10 30m, 5 / L11 30m, 5 / L12 25m, 4+ / L13 40m, 4+ / L14 35m, 5 / L15 30m, 5 / L16 50m 5 / L17 25m, 4+ / L18 30m, 5+
- Cartografia:
- IGC cartine n°8 e n°15
- Bibliografia:
- Spit, Castagne e Magnesite vol.2 di Igor Napoli
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mutun (Aiguille du) – Sussurri Primordiali
2.6Km
Merdenzone (Monte), torrioni della Grande Placca – Chi Vuol Essere Lento Sia
2.9Km
Merdenzone (Monte) – Ciano Pillar (Vie varie)
3.4Km
Miroglio, settore Distretti – Penombra (Falesia)
9.3Km
Miroglio – Distretto Artificiale
9.3Km
Miroglio – Mondolè e Dintorni
9.4Km
Garba (Rocca) – Aurora Nucleare
11.1Km
Garba (Rocca) – Gigi a Parigi
Campanili (Rocca dei) – Afa
11.5Km
Garba (Rocca) – Lo Speziale
11.7Km