
Dettagli
- Quota vetta/quota (m)
- 12
- Altitudine (m)
- 350
- Lunghezza min (m)
- 12
- Lunghezza max (m)
- 15
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Grado minimo
- dal 6b
- Grado massimo
- al 6c
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
150m
150m
550m
600m
1Km
2.1Km
2.2Km
2.2Km
2.4Km
2.9Km
3Km
3.2Km
3.7Km
4.6Km
La base delle vie è una cengia rocciosa con un salto di 10 - 15 m sotto (attenzione con bambini!) ma larga e comoda.
Avvicinamento
Seguire la sterrata che costeggia il cimitero di Orco sino in punta alla collina. Quando inizia a scendere decisamente a sinistra, reperire a destra un sentiero che scende all'inizio un corto saltino di roccia, poi fiancheggia il lato WSW della collina. Si oltrepassa una lunga barra rocciosa alta 3 - 4 m (traverso dei saraceni). In seguito:
1) se si conosce il posto bene, si prende a sinistra poco prima che il sentiero diventi una specie di stretta cengia rocciosa; questo sentiero sale qualche metro in verticale, poi devia a destra portando in breve al settore (un po' ingombro di vegetazione, ma ben percorribile)
2) se non si conosce, conviene seguire il sentiero principale sino alla prima via della Placconata settore Cordonbleu (via Ghiri e Guru), salire questo tiro (che porta alla cengia che costituisce la base del nostro settore) oppure tornare indietro per il sentiero di circa 200 m, e salire il primo bivio a destra (il sentiero già descritto in 1)).
Descrizione
1) se si conosce il posto bene, si prende a sinistra poco prima che il sentiero diventi una specie di stretta cengia rocciosa; questo sentiero sale qualche metro in verticale, poi devia a destra portando in breve al settore (un po' ingombro di vegetazione, ma ben percorribile)
2) se non si conosce, conviene seguire il sentiero principale sino alla prima via della Placconata settore Cordonbleu (via Ghiri e Guru), salire questo tiro (che porta alla cengia che costituisce la base del nostro settore) oppure tornare indietro per il sentiero di circa 200 m, e salire il primo bivio a destra (il sentiero già descritto in 1)).
Tiri di placca molto tecnica, dal 6c (3 tiri a sinistra) al 6b (tiri a destra), e un 6b all’estrema destra (6a a chi?) con una sezione in muro verticale e notevole foot hook.
- Storico:
- Alcuni tiri antichi, richiodati recentemente, gli altri sono nuove linee
michele-motta
20/02/2017
20/02/2017
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
03/03/2019
SV, Orco Feglino
dal 5, al 7b
Ovest
Rian CorneiPlacconata Centrale

05/10/2019
SV, Orco Feglino
dal 5, al 7a
Ovest
Rian Cornei Antro delle Streghe

18/09/2016
SV, Orco Feglino
dal 5, al 7a
Sud-Ovest
Rian Cornei Eco
300m
11/06/2018
SV, Orco Feglino
dal 5, al 6c
Est
Rian Cornei Bruco (Falesia del)
350m
25/10/2020
SV, Orco Feglino
3, 7a
Ovest
Rian Cornei – Placconata Settore Sinistro o Cordon Bleu (Falesia)
400m
23/02/2019
SV, Orco Feglino
dal 6a, al 6c
Sud-Est
Rian Cornei Orso, Parsifal, Nirvana
500m
01/05/2019
SV, Orco Feglino
dal 6a, al 6c
Est
Rian Cornei Italsider Inferiore

14/02/2021
SV, Orco Feglino
5a, 6b
Sud-Ovest
Finalborgo – Luna (Falesia della)

29/08/2019
SV, Orco Feglino
dal 6a, al 7a
Nord
Rian Cornei La Goletta
650m
19/02/2017
SV, Orco Feglino
dal 6b, al 7a
Nord
Rian Cornei Cortometraggio
650m
Servizi


La scaletta Bar
Orco Feglino
Bonora B&B
Orco Feglino
Il portico Ristorante
Orco Feglino
A Ca’ de Alice Rifugio
Finale Ligure
Enrico Valerio B&B
Gravani
Valleponci B&B
Finale Ligure
Il Bandito e la Principessa Rifugio
Orco Feglino
La Cascina del Groppo B&B
Orco Feglino