- Accesso stradale
- ok
Avvicinamento veloce come per le altre vie, attacco con targhetta. Ci siamo fermati a L4 per un (falso) temporale che ci ha spaventato e fatto scappare di corsa. Fino a S4 (e i ns amici su S5) non abbiamo visto modo di uscire a piedi, ci siamo calati sulle soste che sono cmq attrezzate con maillon (soluzione, cmq, da evitare laddove possibile).
Fino a S4 roccia sempre piuttosto friabile, che ispira poca fiducia (anche se in realtà non abbiamo staccato nulla), oltre a tante pietrine appoggiate che verranno pulite con le ripetizioni. Ci rimane il dubbio di come sia la roccia su L7, che da relazione è “poco solida”.. torneremo e lo scopriremo!
Con Guess e Marco, dispiaciuti di non aver terminato la via.. ci siamo poi consolati con una bella birra al Rifugio Fauniera, bella reunion anche con Chioli e Cecilia di ritorno da Where buffalos dare
Primo di due giorni in Valle Grana: abbiamo fatto ancora due tiri nella falesia del Rifugio Fauniera (più comoda per noi, subito lì dal rifugio e più interessante di quella dei Pokemon!) per fare arrivare l’ora di cena.. Tutto a base di Castelmagno, dall’antipasto “Patata Fauniera” alla superlativa “torta Fauniera”!