- Accesso stradale
- ok. Parcheggiando ancora sull'asfalto, prima della sbarra al Park del Lac Muffè sono circa 40 minuti a piedi, piacevole passeggiata su strada comoda.
Il bivio per la pietraia è segnalato persino con cartello esplicativo e disegno delle vie. WOW.
Grazie a Toku ora nome ben visibile alla base.
Roccia a mio parere non bellissima, con tanti svasi, sempre un po’ liscia “effetto unto”. Qualcosa che si muove c’è, ma si vede subito cosa non è da tirare ed è sempre evitabile.
Chiodatura ok, solo per L1 l’ho trovata lunga e ho rimpianto di non avere dietro nessun friend.
Ottima la relazione più dettagliata consigliata in uno dei 100 commenti sotto e che riporto qui:
http://toso-mas.blogspot.it/2012/07/bec-raty-2383-m-via-ex-articolo-18.html
Confermo che in L3 il 5a è un po’ stretto (ma chiodato bene), ma è cmq sempre più facile di L4 (per il quale confermo il 5c della relazione).
La parte di 6a/6a+ penso di averla azzerata praticamente tutta da 2, ma mi ha stancato tantissimo anche passando in artificiale.
L7 è da dividere assolutamente, sconsiglio di saltare la sosta intermedia, visto che ora c’è.
Anche L8 lo abbiamo diviso in due, fatto sosta direttamente sotto il caminetto con cordone e poi unito questo con L9.
Discesa comoda a piedi.
Con Paoloeffe, secondo giorno in Valle d’Aosta, dopo il doppio giro sulla Placche di Oriana di ieri, i nostri piedi non ne potevano più di andare di “spalmo” e ci siamo divertiti su una via più atletica.
Un saluto alla simpatica (ma non veloce, diversamente da come si è spacciata) cordata di Lecco/Como, che ci ha voluto superare, partendo di corsa e inventando un L1 alternativo su friend, per poi condividere sempre tutte le soste e la discesa.
Non siamo proprio abituati alla Val D’Aosta, con la sua meravigliosa cura e perfetta segnaletica dei sentieri, ma nemmeno a questo genere di frequentazione!