- Accesso stradale
- nessun problema
- Osservazioni
- Nessuno
- Neve (parte superiore gita)
- Farinosa ventata
- Quota neve m
- 1400
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Un 30-40 cm di neve polverosa su tutto il percorso. Prestando attenzione alla neve accanto ai solchi degli sci, abbiamo notato che c’è poca coesione tra lo strato superficiale e quello più vecchio sottostante, quindi è consigliabile seguire la dorsale sia in salita che in discesa, senza farsi attrarre dagli invitanti (ma potenzialmente pericolosi) valloni laterali.
Per il resto, neve molto bella, a parte il tratto più basso dove, a seconda dell’esposizione, si può trovare una leggera crosta. Ulteriore problema sono gli affioramenti di sassi che si trovano circa a metà della dorsale, ed in prossimità (ultimi 100 m di dislivello) della cima. Solo per questo, 3 stelle invece di 4.
Sul lato amenità, oggi ci siamo trovati solo in 6 con pendii vergini (e da tracciare…) tutti per noi. Vista incredibile dalla cima, si arrivava anche all’appennino ligure e alle Alpi Lombarde.