
Il primo tiro è una parete placcosa dove si incontra il passaggio più duro della via, III+ / IV- , poi si prosegue più sul facile fin sotto ad un muro verticale; ci si abbassa un paio di metri sulla sx per aggirarlo, risalendo poi in un diedro un pò faticoso (III+ / IV-) fin sotto ad un altro muro verticale (presente la sosta della via “Guastavino” ).
Lo si aggira a dx continuando a salire e si raggiunge un altro muro verticale su cui corrono alcune vie spittate. Andando a sx si passa sotto ad altre linee di spit e si raggiunge un canale erboso attrezzato con corda fissa che porta ad un intaglio, dove finisce la “Guastavino”.
Si sale lo speroncino e da qui in poi le difficoltà scemano e le frecce bianche anche; continuando a seguirle e con un pò d’intuito si arriva infine al sentiero della diretta al Rama.
Prendendolo verso dx (discesa) si torna all’auto, al contrario in meno di 10 minuti si arriva in vetta a mt 1148.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rama (Monte) – Via Guastavino

Rama (Monte) – Via dell’Acqua

Rama (Monte) – Sogno d’Inverno (spigolo SO al campaniletto del rio Carbunea)

Rama (Monte), Torre Saracena – La Porta Celata

Rama (Monte), Cresta Sud al Castelletto del Rio Carbunea – Via Naste-Lunasi

Rama (Monte) – Traversata delle 3 punte (versante SO al Castelletto del Rio Carbunea)

Rama (Monte) – Via Zunino variante inferiore

Camulà (Bric) – Fly

Turchina (Rocca) – Miramare

Canaloni (Rocca dei) – Scapoli e Ammogliati
