Parcheggiata l’auto, si sale su strada asfaltata fino a giungere in località Roncatello di Sopra. Sulla destra si stracca una sterrata nel bosco (via Bibulca) che alterna in salita, tratti pedalabili ad altri di breve spinta. Un breve tratto di ripido asfalto porta a San Geminiano dove sorgeva la stazione ora abbandonata di Appenninia. Si prosegue seguendo le indicazioni fino a giungere al passo Radici. Ripido tratto di statale direzione San Pellegrino per poi prendere una bella sterrata sulla sinistra che rimane appena sotto il crinale, quasi sempre pianeggiante o in lieve discesa. Ad un bivio si scende a destra per una carraia un po’ scassata nel bosco che dopo un po’ giunge al rifugio Burigone e oltre fino a San Pellegrino. Si attraversa la località e si prende la prima sterrata a sinistra che dopo un po’ diventa sentiero e riporta con un ultimo strappo al passo Radici. Si ritorna per un breve tratto a fare lo stesso itinerario dell’andata per poi seguire a sinistra il sentiero 00 che prima nel bosco e poi in cresta effettua vari saliscendi fino al passo Giovarello. Si riprende la sterrata fino al passo Forbici e da qui sentiero 603 (in alcuni tratti bici a mano causa pietre grosse) fino a La Romita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cusna (Monte) da Civago, giro per crinale del Cusna e Passo delle Forbici
Prado (Monte) e Monte Cusna da Civago, giro
800m
Forbici (Passo delle) da Civago, giro per Radici e Bassa del Saltello
Stracorada Fagiola da Costabona
Prampa (Monte) da Villa Minozzo, giro per i Prati di Sara
Pradarena (Passo) da Ospitaletto, anello
Pradarena (Passo della) da Ligonchio, giro per Bargetana
16.8Km