
Molto belli gli scorci panoramici sulla valle e sull’Uja di Mondrone il Cervino delle valli di Lanzo.
L’itinerario parte dal piazzale del santuario di Martassina da cui si imbocca un sentiero che sale a monte della strada passando vicino ad un pilone votivo; si entra nel bosco, si supera un piccolo rio e si inizia a salire tra i faggi con molte svolte seguendo una mulattiera che ha il fondo invaso da uno spesso strato di foglie.
Superato un altro pilone votivo si esce dal bosco poco sotto le case della Vertea (1520 m, 1 ora).
Lasciate a destra le case si continua a salire, rientrando in un boschetto, si prosegue poi in piano fino a superare la fascia di bosco. Si risalgono poi dei bei pendii erbosi, e
con una traccia di sentiero si raggiunge l’Alpe Prati di Sopra.
Il ritorno avviene per la stessa via di salita.
Volendo proseguire si può continuare a salire, su sentiero segnato ma non molto evidente, giungendo all’Alpe Ciavanis (1880 m), l’Alpe Pian Comune (2111 m), il Colle Croset (2390 m) e la Punta Croset (2435 m). (due ore dall’Alpe Prati di Sopra)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ala di Stura da Martassina per il Sentiero Balcone Basso

Merli (Punta dei) da Martassina

Rosso d’Ala (Monte) da Martassina

Croset (Punta) da Martassina

Rous (Punta del) da Martassina, anello per i Colli Croset e del Trione

Sarpeis (Pian) da Cresto

Attia (Alpe d’) da Cresto, anello per Pian Sarpeis, sentiero Balcone

Attia (Col d’) da Cresto, anello

Armentera (Truc) da Mondrone

Rosso d’Ala (Monte) da Mondrone, Direttissima Nord
Servizi


Maronero Ristorante
Ala di Stura
corbassera Ristorante
Ala di Stura
Setugrino Albergo
Groscavallo
Il Saloon Ristorante
Groscavallo
Val Servin Ristorante
Balme
Les Montagnards Albergo
Balme
Camussot Albergo
Balme
Stella Alpina Ristorante
Balme