- Accesso stradale
- Parcheggiato ad Arpy appena prima di entrare in paese
Gita fatta partendo da Arpy invece che dal Colle San Carlo, così facendo il dislivello sale a circa 1.200 m considerando che lungo il percorso ci sono diverse piccole risalite, da fare ovviamente sia all’andata che al ritorno. La prima parte da Arpy si svolge lungo le piste di fondo, poi si risale una bellissima valletta fino a ricongiungersi con la stradina che arriva dal Colle San Carlo poco prima del Lago di Arpy, e da qui si segue il percorso descritto. La salita è sempre abbastanza ripida e su sentiero molto pietroso, in molti tratti è una vera e propria scalinata di pietra che consente di salire velocemente ma su terreno abbastanza spaccagambe. Bellissimo il Lago di Pietrarossa, poi l’ultima parte verso la cima non offre nessuna difficoltà particolare. Panorama dalla vetta assolutamente grandioso e a 360°. In discesa ho seguito lo stesso percorso fino al Lago d’Arpy, poi da lì siamo andati quasi fino al Colle San Carlo dove il sentiero fa una curva a gomito sulla destra; lì parte un bellissimo sentierino (segnalato sulla Fraternali) che passa dall’alpeggio di Buillet e intervallando boschi e radure termina a Fond d’Arpy da dove si seguono di nuovo le piste da fondo per rientrare ad Arpy.
Bellissima escursione in una zona che conoscevo poco…salita senza difficoltà ma sentiero abbastanza faticoso e cima superpanoramica!!!
Moltissima gente al Lago d’Arpy, poi da lì in su ancora parecchia gente ma considerando che è Ferragosto ci sta…in vetta direi altre 8-10 persone oltre al sottoscritto. Giornata bellissima pa parecchio calda anche in quota…c’era un po’ di aria in cima, ma sono sempre stato in maglietta.