- Accesso stradale
- poco parcheggio a Molino di Punta
Visto il meteo decisamente poco incoraggiante non valeva la pena fare tanti Km in auto e quindi abbiamo optato per questo anello. Partenza da Molino di punta alle 9,30 con nubi basse e nebbia ma senza pioggia. Siamo saliti al Colle Portia passando per Ciaine e Pian Balourd e quindi seguendo il sentiero 13 e poi il 2 che termina al colle; salita lunghetta ma mai troppo ripida, anche se oggi bisognava fare molta attenzione alle pietre molto umide e scivolose. Al Colle Portia abbiamo fatto una rapida pausa pranzo nel rifugio, poi siamo ripartiti. L’intenzione era di arrivare al Colle Lunella passando dal sentiero di cresta e magari di salire anche al Pilone, però dopo i primi 10 minuti abbiamo desistito perchè il sentiero era veramente insidioso e quindi siamo ritornati indietro e abbiamo preso il sentiero basso, che non è molto migliore ma almeno è abbastanza pianeggiante e i tratti con pietre non sono tantissimi. Arrivati all’Alpe Lunella abbiamo evitato di salire al colle dato che eravamo avvolti dalla nebbia e siamo quindi scesi sul sentiero 3 e poi sul 2. Discesa ovviamente molto insidiosa e da fare con molta attenzione; ci sono alcuni tratti abbastanza scorrevoli ma sono davvero molti quelli con sentiero sconnesso e pietroso dove scivolare è un attimo.
Gita apparentemente non difficile ma con le condizioni di oggi da non sottovalutare…ovviamente il sentiero scivoloso ci ha parecchio rallentati sia in salita che in discesa. In queste condizioni gita buona solo per muoversi un po’.
Giornata brutta e grigia; per lunghi tratti abbiamo camminato in una fitta nebbia anche se alla fine non ha piovuto; temperatura tutto sommato non fredda anche se con umidità a manetta.