
Dettagli
- Quota vetta/quota (m)
- 1000
- Altitudine (m)
- 1000
- Lunghezza min (m)
- 15
- Lunghezza max (m)
- 26
- Esposizione
- Nord-Est
- Grado minimo
- 6a
- Grado massimo
- 8a
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
2.2Km
4.9Km
5Km
9.5Km
9.8Km
10.9Km
13.7Km
1.8Km
4.6Km
5.6Km
5.9Km
6.1Km
6.6Km
6.8Km
7.6Km
7.6Km
8.4Km
Materiale: tutte le vie sono attrezzate con materiale inox A4 (AISI 316L): tasselli 10×90 mm e placchette Petzl/Raumer. Alle soste si trovano catene con doppio anello chiuso, pertanto è necessario effettuare sempre la “manovra”.
Per scalare sono sufficienti 1 corda da 60 m e 15 rinvii.
Ideale nei pomeriggi estivi o nella stagione autunnale. In primavera è possibile che alcune vie del settore “Big bang” tardino ad asciugare. È comunque possibile accertarsi delle condizioni della parete guardandola con un binocolo dalla strada regionale per Cogne, all’inizio della discesa verso il ponte di Chevril.
Si ricorda che l’utilizzo della falesia è sotto la completa responsabilità dell’utilizzatore, il quale deve essere in grado di gestire il rischio e di valutare il materiale a cui affida la propria vita. Per qualsiasi segnalazione di pericolosità, l’invito è quello di condividere l’informazione.
Grazie a tutti coloro che si impegneranno per mantenere l’integrità naturalistica del luogo e per rispettare il lavoro svolto a servizio della comunità arrampicatoria, in maniera assolutamente gratuita.
Avvicinamento
Per scalare sono sufficienti 1 corda da 60 m e 15 rinvii.
Ideale nei pomeriggi estivi o nella stagione autunnale. In primavera è possibile che alcune vie del settore “Big bang” tardino ad asciugare. È comunque possibile accertarsi delle condizioni della parete guardandola con un binocolo dalla strada regionale per Cogne, all’inizio della discesa verso il ponte di Chevril.
Si ricorda che l’utilizzo della falesia è sotto la completa responsabilità dell’utilizzatore, il quale deve essere in grado di gestire il rischio e di valutare il materiale a cui affida la propria vita. Per qualsiasi segnalazione di pericolosità, l’invito è quello di condividere l’informazione.
Grazie a tutti coloro che si impegneranno per mantenere l’integrità naturalistica del luogo e per rispettare il lavoro svolto a servizio della comunità arrampicatoria, in maniera assolutamente gratuita.
Dal casello autostradale di Aosta Ovest – Saint-Pierre, dirigersi verso Aymavilles e imboccare la strada per la valle di Cogne. Prima del bivio per Ozein, seguire la deviazione a destra per la frazione di Pont d'Aël.
Lasciata l'auto nel piazzale del ponte-acquedotto romano, attraversare a piedi il villaggio e il magnifico monumento in pietra per imboccare il sentiero n. 2A in direzione Petit-Poignon. Dopo circa 20 minuti, in corrispondenza di una staccionata in legno, si può vedere la falesia di profilo, sotto un pilone dell'alta tensione. Proseguire fino al primo tornante verso destra e imboccare la traccia di sentiero che si dirige verso la falesia. Dopo un tratto pianeggiante, scendere una ripida costa boscosa e raggiungere le vie di destra del settore “Big bang”. 30 minuti.
Per accedere al settore “Cengia sospesa”, seguire la linea di gradini metallici e corde fisse all'estrema sinistra: prestare molta attenzione durante la movimentazione (longe obbligatoria e casco fortemente consigliato).
Descrizione
Lasciata l'auto nel piazzale del ponte-acquedotto romano, attraversare a piedi il villaggio e il magnifico monumento in pietra per imboccare il sentiero n. 2A in direzione Petit-Poignon. Dopo circa 20 minuti, in corrispondenza di una staccionata in legno, si può vedere la falesia di profilo, sotto un pilone dell'alta tensione. Proseguire fino al primo tornante verso destra e imboccare la traccia di sentiero che si dirige verso la falesia. Dopo un tratto pianeggiante, scendere una ripida costa boscosa e raggiungere le vie di destra del settore “Big bang”. 30 minuti.
Per accedere al settore “Cengia sospesa”, seguire la linea di gradini metallici e corde fisse all'estrema sinistra: prestare molta attenzione durante la movimentazione (longe obbligatoria e casco fortemente consigliato).
Due settori con stili differenti tra loro: settore *Big bang* (basso) con vie tecniche mediamente appoggiate, settore *Cengia sospesa* (alto) con vie verticali di forza/resistenza su tacche e buchi.
26 tiri in totale dal 6a all’8a; nomi e gradi sono indicati alla base.
Link: http://matteo-giglio.blogspot.com/2018/10/falesia-di-pont-dael-aymavilles.html
Settore Big Bang
- 1. Discontinuità obliqua, 6c
- 2. Tasso curioso, 6b+
- 3. Ringo, n.l.
- 4. Antica zecca, 7a
- 5. Big bang, 7c+
- 6. Aquaplaning, 7b+
- 7. Vipera aspis, 6c
- 8. Arcobaleno, 6c
- 9. Acido formico, 7a
- 10. Margherita, 7b+
- 11. Giallo zafferano, 7a
- 12. La petite grenouille, 7a
- 13. La prova del nove, 6a
Settore Cengia Sospesa
- 1. Lassù l’ultima, 7b
- 2. Più salgo più valgo, 7b+
- 3. Estrema munzione, 7b
- 4. La teoria del ricercatore, 7a
- 5. Nel&Lilì, 7a+
- 6. Punti di vista, 7c
- 7. Pipistrac, 7b
- 8. Tic tac, 8a
- 9. Araneum, 7c+
- 10. Magic pockets, 7b
- 11. Millepiedi, 7c
- 12. Terra di nessuno, 7c
- 13. Border line, 7a
- Storico:
- Attrezzata nel 2018 da Matteo Giglio.
- Link:
- http://matteo-giglio.blogspot.com/2018/10/falesia-di-pont-dael-aymavilles.html
matteogiglio
03/09/2020
03/09/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
31/07/2017
AO, Aymavilles
dal 5, al 8a
Nord-Ovest
Ross (Mont) Falesia di Ozein

17/01/2015
AO, Villeneuve
dal 6a, al 8b
Nord
Villeneuve (Falesia di)
4.4Km
07/05/2015
AO, Saint-Pierre
dal 3, al 6a
Nord-Ovest
Chatelair (Falesia di)

02/06/2017
AO, Saint-Pierre
dal 5, al 6b
Sud
Priorato (Falesia del)

04/07/2020
AO, Arvier
4, al 8b
Nord-Est
Leverogne (Falesia di)
9Km
26/07/2014
AO, Arvier
4, al 7c
Sud
Ravoire (Falesia de la)

16/08/2019
AO, Arvier
dal 3, al 5
Nord
Palestra del centenario

21/06/2017
AO, Cogne
4, al 8a
Nord-Ovest
Epinel (Falesia)

29/06/2020
AO, Gignod
4, al 7a
Sud-Est
Excenex (Falesia di)

27/07/2014
AO, Valgrisenche
dal 5, al 7c
Sud-Est
Pilier de la Confession
15.6Km
Servizi


La pineta Rifugio
Aymavilles
Du Paradis B&B
Villes Dessous
la tana Ristorante
Aymavilles
Gran Paradiso B&B
Jovencan
Le Vieux Noyer B&B
Saint-Pierre
Chez Marisa Ristorante
Sarre
Beau Sejour Albergo
Arvier
Atanor Ristorante
Arvier