Plate Longe (Tete de) da Larche

Plate Longe (Tete de) da Larche
La gita
lucabelloni
3 18/03/2011
Accesso stradale
Colle della Maddalena chiuso - bisogna passare da Briancon
Osservazioni
Visto valanghe a pera esistenti
Neve (parte superiore gita)
Polverosa
Neve (parte inferiore gita)
Polverosa pesante
Quota neve m
1600
Equipaggiamento
Scialpinistica

Prima giornata di un we lungo passato sulle montagne dell’Ubaye, come esordio abbiamo scelto una gita considerata sufficientemente “sicura”.
Partenza da Larche alle 8.20, dal Pont des Vaches abbiamo seguito il sentiero estivo nel lariceto (tracce vecchie), poi dall’uscita del bosco non vi erano più tracce e quindi abbiamo battuto noi fino in cima. Non essendoci molta neve non si fatica particolarmente, abbiamo solo dovuto fare un po’ di attenzione nel tratto ripido tra i 2.300 e i 2.500 metri, poi una volta raggiunta la dorsale non ci sono più problemi in quanto la pendenza diminuisce e c’è molta meno neve. Arrivati in cima verso le 12, ci siamo goduti il panorama (veramente splendido!!!) e la temperatura abbastanza piacevole. Discesa iniziata alle 12.30 circa, pendii ancora immacolati tutti per noi!! Sulla dorsale si alternano tratti di farina nelle zone più al riparo dal vento ad altri di crosta morbida. Poi il tratto centrale è spettacolare, farina bellissima fino all’ingresso nel bosco, anche se bisogna usare un po’ di cautela nei tratti più ripidi perché qualche accumulo sembrerebbe esserci. Una volta entrati nel bosco, stando nelle zone meno toccate dal sole si trovano ancora tratti ben sciabili fino a quota 2.000 circa, poi da lì in giù neve pesantissima e sfondosa fino al fondo…peccato perché il lariceto sarebbe sciabilissimo fino al ponte. Incontrato solo un gruppo di 5 francesi, per il resto c’eravamo solo noi!!!

In effetti qui c’era già meno neve che da noi, e anche nei giorni scorsi non è che abbia nevicato molto (credo al massimo 30-40 cm in alto) ma in compenso ha tirato vento da Est e quindi bisogna comunque prestare molta attenzione ai pendii sottovento (esposizione Ovest), dove si vedono dei notevoli accumuli. Cmq va detto che molti pendii a tutte le esposizioni hanno in gran parte già scaricato e quindi ritengo che le condizioni di sicurezza siano più che accettabili. Inoltre, mentre da Larche verso il Colle della Maddalena l’innevamento è buono a tutte le esposizioni, basta allontanarsi anche di pochi Km dal confine italiano e le condizioni peggiorano notevolmente e, specie sui versanti Sud, fino a circa 2.000 metri ci sono i prati, mentre a Nord la neve è presente al di sopra dei 1.500-1.600 metri.

Link copiato