
Periodo consigliato: estate.
dal Passo del Cameraccio spostarsi a dx del filo di spigolo e alzarsi circa 20 m lungo una serie di placche inclinate, fino ad un diedro-fessura, coricato a dx, posto sulla linea di una larga fessura ad S.
- L1, III+, 30 metri: nel diedro-fessura e poi su dritto per una fessura camino. S1 su sasso incastrato.
- L2, III, 25 metri: ancora nella fessura canale fin sotto ad uno strapiombo, a sostare in una nicchia. S2 su 2 chiodi.
- L3, III, 30 metri: leggermente a sx per guadagnare il filo di spigolo, poi per placche adagiate fino alla sosta. S3 su 1 chiodo + 1 nut incastrato.
- L4, IV/V, 50 metri: per placche fessurate, prima leggermente a dx, poi traversando a sx fino ad una nicchia, da cui si esce a dx, per un diedro aperto, ad una cengia erbosa. S4 su 2 chiodi.
- L5, II, 15 metri: spostarsi a dx per cengia e risalire il canale fino a sostare alla base di un lungo diedro. S5 su 1 nut incastrato.
- L6, V/V+, 40 metri: risalire il diedro (3 ch.) fino a sostare sullo spigolo al termine di esso. S6 su 2 chiodi.
- L7, IV, 10 metri: innalzarsi per lame e spostarsi a sx dello spigolo; sostare alla base di una fessura strapiombante. S7 su 2 chiodi.
- L8, A1/VI, 30 metri: seguire la fessura (6 ch.) fino al ballatoio di sosta. S8 su 2 chiodi.
- L9, V+/IV+, 45 metri: dal ballatoio innalzarsi a dx (1 ch.), per poi riprendere la fessura verticale a sx fino a doppiare lo spigolo; continuare per ripide placche articolate e riprendere lo spigolo su un netto gradino. S9 su 2 chiodi.
- L10, III/IV+, 35 metri: su per lo spigolo fino ad un caratteristico tratto orizzontale che conduce ad un piccolo intaglio; traversare a dx e risalire un diedrino fino all’intaglio sovrastante. S10 su spuntone.
- L11, 12, 13, II/III, circa 100 m: tenendosi a sx del filo, per gradoni, raggiungere la grande spalla e percorrerla fino alla base del ripido salto superiore. Soste su spuntoni.
- L14, IV+ e A0/V+, 50 metri: appena a sx del filo per un diedrino ed il muro fessurato che segue (3 ch.); poi leggermente a dx ancora sul filo che si segue fino al gradone di sosta. S14 su 1 chiodo + spuntone.
- L15, IV+/V, 45 metri: a dx del filo in un diedro, poi ancora a sx per diedro, lame verticali e placca, fino a sostare in una nicchia. S15 su 2 chiodi.
- L16, L17, L18, IV/III, circa 70 metri: per lo spigolo fino ad una forcella, poi per cresta che si adagia, fino alla vetta. Soste su spuntoni.
Discesa:
con 3 doppie sul filo, ritornare alla spalla. Abbassarsi sul fianco SE (sx scendendo), e traversare a sx (faccia a valle) fino ad un blocco con cordone e maillon (trascurare altri ancoraggi malsicuri). Calarsi 50 m fino ad una sosta con 2 ch. Calarsi 35 m fino ad una cengia con ometti. Seguire la cengia a dx (faccia a valle) fino ad un ancoraggio con 2 ch. Calarsi per 25 m ed attrezzare una sosta. Traversare circa 50 m verso dx (faccia a valle) su placche lavorate, dapprima in discesa, poi risalendo ad un marcato spuntone con cordoni. Scendere nel canale (o calarsi 50 m) fino ad un ometto. Traversare a dx (faccia a valle) su cengia fino ad una lama con cordini. Calarsi 50 m fino ad un ancoraggio su cordoni. Calarsi 30 m fino alla S2 (2 ch.) della via di salita. Ultima calata di 50 m (appena sufficiente). (3h00)
Discesa originale (desueta, solo per informazione): dalla cima percorrere un tratto verso N fino ad una spaccatura dalla quale si scende direttamente per la parete SO, dapprima in arrampicata, poi con 2 calate da 40 m. Si arriva così ad una serie di cenge e roccette friabili che scendono verso dx raggiungendo il nevaio sottostante. Si prosegue in discesa lungo il nevaio fino allo sperone roccioso a dx (faccia a valle) della parete SO del Torrone Or. Si scende lungo le facili roccette dello sperone fino ad una cengia che va seguita verso dx, fino ad un punto di calata per una doppia da 40 m che permette di scendere sul ghiacciaio basale.
- Cartografia:
- Kompass, foglio n° 92 - Chiavenna, Val Bregaglia, scala 1:50.000
- Bibliografia:
- Miotti G., Gogna A., Dal Pizzo Badile al Bernina, Edizioni Zanichelli.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chiara (Punta) Mauri – Ratti
Valeria (Punta) – Napoleone
Allievi (Punta) – Così è se vi Pare

Allievi (Punta) – Il Fortissimo

Val Bona (Cima di) – Spigolo Gervasutti

Averta (Cima dell’) – Zastava

Averta (Cima dell’) – Beerna

Averta (Costiera dell’) – Soli di Ghiaccio

Averta (Cima dell’) – Belarus

Val di Mello, Rombo di Zocca – Gelato al Bonacossa
