Pisanino (Monte), Parete NE – Via Nerli-Sarperi con variante iniziale

Pisanino (Monte), Parete NE – Via Nerli-Sarperi con variante iniziale
La gita
davec77
4 02/03/2025
Accesso stradale
Con attenzione e 4x4 si arriva senza problemi a Pianellaccio

La Nord del Pisanino è sempre bellissima…
Le recenti nevicate alle quote più alte hanno riportato il paesaggio a un aspetto propriamente invernale.
Condizioni: non c’è neve finché non si esce dal bosco. Poi per i primi 100-150 m di dislivello è poca e già trasformata dalla pioggia. Dopodiché la neve recente (caduta anche sabato 1° marzo) aumenta progressivamente, fino ad avere, a tratti, anche 30 cm di accumuli soffiati dal vento sui pendii sotto la parete e nelle zone appoggiate. La situazione ci è sembrata relativamente sicura e andrà comunque a migliorare con gli sbalzi termici previsti. Ora ci sono buone tracce…
Siamo saliti con l’ idea di andare solo a vedere, e visto che il canale della Zappelli, più ripido, non sembrava che avesse ancora scaricato bene (il saltino iniziale peraltro è ancora un po’ scoperto), ci siamo spostati sotto il canale più ampio percorso dalla via Nerli, per il quale solitamente si scende, provando a forzarne direttamente l’ingresso dal basso.
Sbucati sulla cresta siamo stati accolti da un panorama spettacolare su tutte le Apuane e sul mare… La cresta, come altre volte, la abbiamo trovata molto esposta e sottile, assai delicata anche perché da tracciare in neve fresca (ma per fortuna con fondo duro e senza cornici).
Della piccola variante d’attacco che abbiamo percorso non ho precedenti informazioni, ma sarà probabilmente già stata salita. Nelle attuali condizioni la parte ripida è molto breve, saranno 15-20 m non certo verticali ma poco proteggibili, il resto è canale max 50°.

Con Luisa alla sua prima volta in vetta al Pisanino 🙂

Link copiato