
1° giorno:
Da Arolla seguire per il sentiero per il Pas de la Chevre (2.855 m, circa 2/3 h) da cui, con una scala molto ripida, si scende fino alla sottostante morena. Attraversato quel che rimane del ghiacciaio, in breve si risalgono i circa 100 m che separano dal rifugio (1 h dal Pas de Chevre).
2° giorno:
Dal rifugio scendere sulla morena sottostante e attraversarlo tutto in direzione Est. Quando inizia a salire prendere il ramo sx costeggiando le Pointes de Tsena Refien. Con ripide rampe alternate a tratti pianeggianti ci si porta ad un enorme plateau (Col de Tsijiore Neuve). Con un ampio semicerchio si attraversa la conca a SO del colle e si prende quota sul ripido pendio NE de La Serpentine, quindi si traversa verso E e si tocca il Col de Brenay da dove in breve si raggiunge la vetta (circa 3.30 – 4.00 dal rifugio).
Dalla vetta scendere verso est in direzione dalla Cabane des Vignettes che si raggiunge dopo un breve tratto roccioso su cui è necessario togliersi i ramponi.
Dal rifugio si rimettono i ramponi e si scende fino alla fine del Glacier de Piecé, da dove con comodo sentiero si torna ad Arolla (circa 3.30 dalla vetta)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cheilon (Mont Blanc de) via normale da Arolla

Pigne d’Arolla Via Normale da Arolla

Bertol (Cabane de) da Arolla per Plan Bertol e Glacier de Bertol
Valpelline (Tète de) e Tète Blanche Via Normale da Arolla

Tsa (Aiguille de la) Cresta Ovest del Dent de Tsalion

Cheilon (Mont Blanc de) da le Chargeur

Dent Blanche – Cresta Sud

Grand Cornier – traversata Creste SO-NO
Tsalion (Dent de) Cresta Ovest

Pleureur (le), la Sale, la Luette traversata dal bivacco des Pantalons Blancs

Servizi
