
La via è ben protetto a fix. Non guasta avere dietro qualche friend, in particolare il 2 bd.
L1: Due muretti di roccia lavorata inframezzati da cengia (5a)
L2: Traverso a sx e poi a dx per superare due tettini (6a), poi diritto più facile fino in sosta (5a)
L3: Placca abbattuta (5b)
L4: Placca abbattuta, traverso ascendente a dx (5b)
L5: Muretto articolato (6a) poi uscita in spigolo più facile (5a) Sosta su cengiona
L6: Arrampicata abbastanza scimmiesca in traverso ascendente a dx che supera due strapiombini (5b – direi quasi 5c), poi muretto non banale (5b idem come sopra) Sosta su altra cengiona.
L7: Strapiombino assai bicipitico (5ab) poi placca a tacche e buchetti abbastanza tecnica (6a) poi uscita su spigolo stupendo e panoramico (5b) Sosta su sperone in prossimità della cengia Martini
Discesa:
L’ultima sosta si trova sulla cengia Martini, da qui seguire il marcato sentiero verso sud (sx), recentemente ristrutturato e con spettacolare ponte sospeso. 40 min.
- Bibliografia:
- http://www.caibolzano.it/
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bòs (Col dei) – Ada

Lagazuoi Piccolo – Orizzonti di Gloria

Lagazuoi Nord – Via del Drago

Bòs (Piramide di Col dei) – Spigolo Alpini

Falzarego (Torre Piccola di) – Via Comici

Falzarego (Torre Piccola di) – Diretta Ghedina
Tofana di Rozes, pilastro ovest – Mai Molar
Cinque Torri, Torre Grande cima sud – Miriam

Lagazuoi Piccolo, settore destro – Cengia Martini
Falzarego (Torre Grande di) – Via Dibona

Servizi
