500m
Note
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
500m
2Km
2.1Km
2.6Km
2.6Km
2.6Km
2.6Km
3.6Km
3.7Km
4Km
Via Lunga è proprio il nome azzeccato perchè con tutti gli attraversamenti in mezzo alla vegetazione e ai tiri in traverso rimane proprio lunga!!!! Via discontinua ma molto avventurosa che percorre zone poco frequentate del paretone e si insinua in splendidi grottini o anfiteatri erosi dal tempo molto suggestivi. Roccia ottima (a parte una lama instabile sull'ultimo tiro) e non unta. Attrezzatura mista a chiodi e spit (di vario genere e colore). La guida Y2K di Finale descrive l'itinerario in modo completamente scorretto e forviante (sia la foto che le 2 righe di descrizione); solo nella seconda parte della via può essere utile la foto per capire dove ci si trova.
Materiale: 10 rinvii e qualche fettuccia. Corde da 50m sufficienti.
Avvicinamento: Imboccato il sentiero dalla cappella si giunge in 5min all'attacco di Grimonett, da li per traccia si scende a dx (faccia alla parete) e si raggirano i torrioni bassi (missili). Si risale quindi per traccia il ripido bosco traversando a dx fino a incontrare l'attacco su di un terrazzino (freccia rossa sbiadita a base terrazzino).
Avvicinamento
Materiale: 10 rinvii e qualche fettuccia. Corde da 50m sufficienti.
Avvicinamento: Imboccato il sentiero dalla cappella si giunge in 5min all'attacco di Grimonett, da li per traccia si scende a dx (faccia alla parete) e si raggirano i torrioni bassi (missili). Si risale quindi per traccia il ripido bosco traversando a dx fino a incontrare l'attacco su di un terrazzino (freccia rossa sbiadita a base terrazzino).
.
Descrizione
- L 1, IV, 30 metri: salire il muretto a destra dello spigolo, per poi salire obliquando verso destra. Si raggiunge un terrazzo dove si sosta su albero.
(possibile iniziare con variante più difficile)
L 2, VI-, 20 metri: su per strapiombetto a sinistra, continuando per muro a buchi, sosta su albero.
L 3, VI-, 20 metri: salire una bella placca quasi verticale e tecnica (visibili fix), dopo la quale sostare su albero.
L 4, IV+, 30 metri: salire verso un antro giallo, da evitare a destra. Si raggiunge uno spigolo, da seguire, per poi uscire su blocchi a sinistra. Continuare facilmente in tratto facile, fino ad una zona terrosa sotto la parete, sosta su albero.
L 5, V, 25 metri: una variante diretta sale dritta su muro (fix visibili consigliata V). L’originale invece va a sinistra. Scendere leggermente, seguendo la traccia (fittone resinato poco visibile), fino a raggiungere una rampetta con erba che sale. Superare un muretto e poi andare a sinistra, per poi salire ad una grotta (in questo tratto si trovano altri due fittoni resinati). Sostare su albero al suo ingresso, oppure entrarci e individuare all’uscita a sinistra una sosta con catena.
L 6, V, 30 metri: salire sopra la sosta con catena, per continuare su vago diedro. Non proseguire nella parte alta del diedro, strapiombante, ma traversare verso destra e poi salire muretti e traversare alla sosta a destra, su tre resinati.
L 7, VI-, 20 metri: traversare a destra, per salire un diedro con fessura strapiombante. Dopo qualche metro traversare a destra e salire ad una zona facile. Continuare brevemente fino alla sosta su tre fix.
L 8, IV, 25 metri: salire per muretto verticale e poi andare verso destra. Ad una sosta su fittoni, continuare salendo ad una cengia con corda fissa. Seguirla verso destra e sostare su albero sotto una placca verticale con fix.
L 9, V, 25 metri: dritto sale la variante Lanza (VI/VI+ consigliata). Salire a destra per gradoni erbosi, poi continuare su muro verticale (non protetto) fino ad un fix. Continuare fino ad uscire in una strettoia tra la vegetazione, sosta su cengetta, su due fix.
L 10, trasferimento circa 80 metri: andare verso le erosioni della parete, in piano, e poi seguire la grande cengia, verso destra. Sostare alla base di una caratteristica lamona.
L 11, IV+, 25 metri: salire la lamona, fin sotto un grottone. Si può attraversare uscendo da un buco, oppure si evita a sinistra, per poi salirci sopra. Si trova un chiodo in alto, rinviarlo e traversare a destra, fino alla sosta su resinati.
L 12, IV, 20 metri: salire un bel diedro e continuare verso destra, sosta su resinati.
L 13, VI+ o A0, poi V+, 30 metri: superare uno strapiombo con passaggio boulder, poi continuare per bel diedro. Si trova una sosta dove è possibile fermarsi.(consigliato) Se si gestiscono bene le corde, è possibile continuare con bel traverso sotto un tetto e muretto finale.
L 14, IV-, 20 metri: traversare a destra su cengia fino ad un muretto con chiodo. Salire e in breve si arriva alla fine della parete, sosta su albero.
Discesa: A piedi per il sentiero dapprima in direzione nord poi al bivio a sx, bolli blu e rossi fino all’auto.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
01/06/2025 SV, Finale Ligure 6c+, 5c obbl., a1 Ovest
Pianarella (Bric) – Amicizia
50m
27/09/2025 SV, Finale Ligure 6c, 6a+ obbl. Sud-Ovest
Pianarella (Bric) – Mio Nome
50m
24/05/2025 SV, Finale Ligure 6b+, 6a obbl. Nord-Ovest
Pianarella (Bric) – Il Gibbo + L’Amico con l’Ombrello
50m
04/11/2024 SV, Finale Ligure 7a, 6a obbl., a0 Ovest
Pianarella (Bric) – L’Antro Vergognoso
50m
10/10/2020 SV, Finale Ligure 6c, 6a+ obbl. Nord-Ovest
Pianarella (Bric) – Slash + Catarifrangente + Pantera Rosa
50m
24/04/2023 SV, Finale Ligure 6c, 5c obbl., a1 Ovest
Pianarella (Bric) – Paperino
50m
24/02/2016 SV, Finale Ligure 6c, 6a obbl., a1 Ovest
Pianarella (Bric) – Impedimento Sterico
50m
20/12/2024 SV, Finale Ligure 6c+, 6a obbl. Ovest
Pianarella (Bric) – GNI
50m
28/05/2016 SV, Finale Ligure 7b+, 6b obbl. Sud-Ovest
Pianarella (Bric) Joe falchetto + Gianni Payer
50m
28/09/2025 SV, Finale Ligure 6c+, 6a+ obbl. Nord
Pianarella (Bric) – Menti Perdute + Gianni Pajer + Non ci resta che piangere
50m
Servizi
500m
2Km
Lemon Tree house B&B
Feglino
2.1Km
Castel Gavone Ristorante
Finale Ligure
2.6Km
La scaletta Bar
Orco Feglino
2.6Km
Il portico Ristorante
Orco Feglino
2.6Km
Bonora B&B
Orco Feglino
2.6Km
Il Carruggio Ristorante
Finale Ligure
3.6Km
Il piccolo paradiso B&B
Finale Ligure
3.7Km
Il Bandito e la Principessa Rifugio
Orco Feglino
4Km