Pianarella (Bric) – Calcagni

Pianarella (Bric) – Calcagni
La gita
puzzole
3 24/05/2025
Accesso stradale
Nulla da rilevare.

La parte bassa della via non è chiodata e si è persa a causa della moltitudine di itinerari chiodati successivamente.
Noi abbiamo scelto di attaccare la via da GRIMONETT, forse la soluzione migliore per mantenere l’itinerario omogeneo.

1°-2° tiro:
Attaccare la via GRIMONETT (2 tiri) fino alla cengia erbosa, da qui attraversare per circa 15-20m verso sx, faccia alla parete, fino ad arrivare al 3° tiro della VACCARI (sosta su albero).

3° tiro (Vaccari):
salire una rampa fessura che sale in obliquo verso sinistra. Al termine della rampa spostarsi a sinistra sino a raggiungere la base di un grande camino aperto dove si sosta (uscita variante). 35 Mt., 3b, 2 fittoni.

4° tiro:
salire lungo il camino sino al suo termine dove si sosta. 30 Mt., 5b, 6 fittoni, 1 chiodo.

5° tiro:
superare le sovrastanti facili rocce sino ad arrivare ad una grotta con roccia gialla. Qui sostare. 15 Mt., 4a, 3 fittoni.

6° tiro:
traversare verso destra, superare uno spigolino e proseguire verticalmente sino ad una cengia dove si sosta.
20 Mt., 4b, 2 fittoni, 2 clessidre con cordone.

7° tiro:
da qui abbiamo seguito la via “Calcagni” (la via “Vaccari” traversa a sinistra).
Alzarsi un poco, indi obliquare verso destra superando alcuni metri strapiombanti (uscita difficile). Traversare poi a destra in placca e salire nuovamente gli ultimi metri uscendo a sinistra su di una terrazza dove si trova la sosta.
40 Mt., 6c oppure 5c e A0, 8 fittoni, 4 clessidre con cordone (o catena), alcuni chiodi obsoleti vicino ai fittoni.

8° tiro:
traversare a sinistra, salire verticalmente per qualche metro, indi ritornare a destra sino alla sosta situata sotto un tetto giallo.
40 Mt., 5c, 6/7 fittoni, 1 chiodo.

9° tiro:
traversare ancora a destra, superare uno spigolino e proseguire lungo un diedro svasato oltre il quale si trova la sosta.
25 Mt., 6a oppure 5c e A0, 5/6 fittoni.

10° tiro:
rimontare la parete e traversare a sinistra entrando in un diedro aperto che si segue sino a raggiungere un piccolo ballatoio dove si trova la sosta. 30 Mt., 5b, 5 fittoni.

11° tiro:
seguire ancora il diedro, al suo termine uscire a sinistra e proseguire per rocce lavorate sino ad uscire sulla sommità del Bric Pianarella dove si attrezza una sosta su pianta. 30 Mt., 5b, 4a, 5/6 fittoni

Una via classica da non mancare, ma sicuramente non la più bella. Meritevole per la straordinaria capacità degli apritori per aver scovato una linea con difficoltà contenute attraverso le grandi erosioni.

Una bellissima giornata sempre in ottima compagnia 😉

Link copiato