





Dettagli
- Dislivello (m)
- 400
- Quota vetta/quota (m)
- 3693
- Esposizione
- Nord
- Grado
- TD-
Località di partenza Punti d'appoggio
difficoltà IV/4
Si sale l'ampio conoide posto tra la Pyramide (la più bassa a destra) e il Petit Capucin puntando verso l'evidente seracco posto al centro e poco prima si svolta a sinistra verso le rocce dove parte la via.
Passata la terminale sostare subito dopo sulle rocce sul lato destro. S.1
Salire il primo tiro a 70-75° con un corto muretto iniziale a 80° e sostare al termine delle corde. S.2 a Dx su roccia.
Da qui 2 possibiltà: salire il muro sopra la sosta (70° con brevi muretti a 80-85°) e sostare al termine. S.3 su roccia a Dx.
Oppure andare a sinistra nello scivolo (65°)e salire dopo pochi metri la goulotte che piega a destra sostando a metà circa (70-80°). S.3 su roccia a Sx.
Con un tiro (70-80°) ci si congiunge con l’altra linea di salita e relativa sosta. S.4.
Con una lunghezza piena (60 m. 65-70°), possibilità di sostare a Sx su roccia a metà circa,si perviene ad una sosta su gradino. S.4(5) a Sx su roccia.
Un canale di neve ci porta alla base dell’ultimo tiro.
Discesa con 6 doppie attrezzate sulla linea di salita.
- Bibliografia:
- neige glace et mixte
22/02/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Petit Capucin Canalino Est
Clocher (Pilier Rouge du) Via Pifferaio di Spit

Grand Capucin Goulotte Laratoune

Carabinier (Breche du) auGrand capucinGoulotte Laratoun

Tacul (Mont Blanc du) Pilier tre punte – Mellano Perego

Tacul (Mont Blanc du) Une folie pour Umberto Maria

Tacul (Mont Blanc du) – Aiguille du Diable Traversata dal Rifugio Torino

Tacul (Mont Blanc du) Supercouloir

Tacul (Mont Blanc du) Pinocchio

Tacul (Mont Blanc du) Pilier Gervasutti
