- Accesso stradale
- Solito parcheggio a fianco dell'autostrada.
L1 molto bello! Aperto da me, nonostante il runout finale che fortunatamente nn ho subito, mi è piaciuto molto. Necessario grado solido (non il 5a che propone vielunghefinale) e in generale uno stile di scalata deciso perché bisogna “saltare via” senza indugi in diversi passaggi, in modo particolare dopo l’ultima protezione (cordino blu in clessidra) bisogna issarsi su un pianerottolo dove un arbusto occupa quasi tutto lo spazio e di tacche nette non ce n’è neppure una. Impossibile anche usar friends, la roccia è stondata e il diedro in quel punto si apre totalmente. L’arbusto è poco legnoso quindi non utilizzabile per protezioni, ma forse si può mungere (se tiene).
L2 molto carino
L3 abbiamo fatto la variante dx, non la consiglio però, sia perché c’è uno strapilmbetto breve ma molto fisico sia perché c’è un alberello che rompe proprio le scatole. Ci siam passati “attraverso” uscendone pieni d foglie e animaletti vari, amen. A sinistra del suddetto albero c’è una sezione di roccia molto gialla, quasi un mini diedro:occhio che si stacca roba, deviate svelti verso l’alberello in questione, senza ravanare tanto nel giallo.
Uscita nel boschetto della cima d rocca perti, sosta su alberi.
Discesa: si va a destra, si supera la panchina, e si passa sotto alcune falesie tra cui placca piotti. Conviene aver un’app tipo osmand per sceguire il giusto sentiero;si passa tra ulivi coltivati, si ripassa sotto le Ombre blu (caratteristica sbarra di ferro perennemente aperta, di circa 6 metri di larghezza, se come di solito è aperta potreste nn notarla ma si nota almeno il palo dove appoggia). È dunque possibile lasciare vestiti o roba che avanza alle ombre blu poiché ci si ripassa per tornar all’auto.
Se volete far florivana dopo Odonett la trovate 5/10minuti a piedi di distanza dalla “panchina”
Grazie al socio di sempre ♥️