
Note
Storico
800m
1.1Km
1.3Km
1.4Km
1.6Km
1.6Km
1.6Km
1.7Km
1.7Km
1.7Km
Per giungere alla breché dalla quale la via Ottoz-Grivel risale l'affilata guglia, oltre al 'normale' ma pericoloso accesso alla breche per il canale, è possibile seguire la via Giovanni Paolo II, una via moderna di Arnaud Clavel (itinerario 65379), attrezzata a spit, sulla Est dell'Aiguille de la Brenva che attacca dal ghiacciaio sottostante.
Questa nuova combinazione ha ridato nuova vita a un itinerario 'storico' caduto in disuso.
Avvicinamento
Questa nuova combinazione ha ridato nuova vita a un itinerario 'storico' caduto in disuso.
Dalla stazione intermedia del Pavillon prendere il sentiero per il punto panoramico della Brenva. Dopo avere superato un tratto attrezzato e una piccola falesia sulla destra, iniziare ad alzarsi per prati e pietraie in direzione dell’evidente Ghiacciaio d’Entreves.
Descrizione
L1: scendere pochi metri fino all’intaglio e salire dal lato brenva per facili blocchi fino ad arrivare ad una sosta con tre chiodi cordini e maillon. Pertica ben visibile dalla sosta.
L2: portarsi sotto la pertica e salirla con delicatezza rinviando i chiodi da mina infissi nella roccia. Sosta fattibile sopra la pertica su chiodo da mina e friend n°2.
L3: seguire la linea di chiodi fino sulla lama sommitale. Rinviare la prima sosta e proseguire con entusiasmante scalata fino in cima. Sosta su tre spit e maillon.
Discesa con una doppia fino alla breccia
Arturo e Osvaldo Ottoz, Laurent Grivel, Albin Pennard nel 1927.
Una guglia granitica incredibile, da Entréves ricorda una lancia che si staglia verso il cielo. La via per giungervi ha un grande valore storico. Il Père Eternel (Padreterno).
E' alto circa 50 metri e fu salito nel 1927, impiegando otto ore e facendo uso di una pertica per superare lo strapiombo.
Grivel praticò un buco nella roccia sulla cima con un ago da mina e vi infilò una bandiera di latta.
Naturalmente sulla cima si alternarono, poiché c'è posto per un solo uomo.
Ancora oggi una pertica, aggiornata, ma non meno adrenalinica consente di risalire il passaggio chiave alla moda vecchia!
Una guglia granitica incredibile, da Entréves ricorda una lancia che si staglia verso il cielo. La via per giungervi ha un grande valore storico. Il Père Eternel (Padreterno).
E' alto circa 50 metri e fu salito nel 1927, impiegando otto ore e facendo uso di una pertica per superare lo strapiombo.
Grivel praticò un buco nella roccia sulla cima con un ago da mina e vi infilò una bandiera di latta.
Naturalmente sulla cima si alternarono, poiché c'è posto per un solo uomo.
Ancora oggi una pertica, aggiornata, ma non meno adrenalinica consente di risalire il passaggio chiave alla moda vecchia!
- Bibliografia:
- CAI-Touring club Monte Bianco I
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
16/07/2022 AO, Courmayeur D+ 2000 m AD Sud-Ovest
Brenva (Aiguille de la) cresta SO

15/12/2016 AO, Courmayeur D+ 400 m ED- Est
Brenva (Aiguille de la) Milions Reasons

13/04/2019 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc D+ 700 m PD+ Nord-Est
Tour Ronde Via Normale per il Colle Freshfield

21/02/2023 AO, Courmayeur D+ 212 m F Sud-Est
Toules (Aiguille des) Via Normale

19/06/2019 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc D+ 300 m AD Nord
Toules (Aiguille des) Parete Nord

15/07/2023 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc TD- Nord-Est
Tour Ronde – Via Bernezat

15/07/2014 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc D+ 200 m D Nord-Est
Toules (Aiguille des) Couloir NE

10/05/2015 AO, Courmayeur D+ 600 m ED- Nord-Est
Maudit (Mont) A l’est rien de nouveau

25/06/2018 AO, Courmayeur D+ 1200 m D+ Sud-Est
Bianco (Monte) Sperone della Brenva – itinerario classico

16/07/2023 AO, Courmayeur D+ 800 m F Varie
Vallèe Blanche traversata Punta Helbronner-Aiguille du Midi
