8.8Km
Dopo circa un quarto d’ora lo si abbandona verso destra in direzione del profondo solco che divide il Pennino dal Penna.
Raggiunta la base del canale, risalito il conoide si prosegue nel canale per una trentina di metri. Si abbandona il canale per portarsi sulla parete di destra, infilandosi in un lieve canale che sale un po’ a sinistra rispetto agli alberi.
Si prosegue sul canalino finché questo non finisce e si adagia sui pendii soprastanti, a quel punto si prosegue in direzione di un altro evidente canale più in alto sulla destra, quasi a ridosso della parete N. Si segue questo canale tra le rocce. Si possono variare i percorsi tra le roccette a seconda delle condizioni.
Risalito il canale si affronta un ultimo ripido, ma breve pendio per portarsi sulla spalla che conduce alla vetta (possibile sosta con corpo morto).
Si scende per il sentiero normale (mezz’ora per tornare al rifugio).
- Bibliografia:
- G. PASTINE, M. PICCO, I monti del mare, Tamari montagna edizioni, 1999, p. 207
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Penna (Monte) Via del Nano Puttano
50m
Penna (Monte) Canale Nord e Cresta ENE
1.1Km
Penna (Monte) Canale Roberto
1.1Km
Penna (Monte) Parete Nord – Canale Gambalunga
5.5Km
Maggiorasca (Monte) Canalino della Parete Ovest
8.3Km
Maggiorasca (Monte) da Rocca d’Aveto per il Canalone Martincano e il versante Sud-Ovest
8.4Km
Penna (Monte) Canale Federella
Aiona (Monte) Parete NO
8.6Km
Aiona (Monte) Canali Nord
8.8Km
Baralucco (Monte) – Via del Caprone
13Km
Servizi
8.8Km