- Accesso stradale
- La strada che sale da Amborzasco è pulita fino al parcheggio di loc, Casermetta del Penna e regolarmente percorsa dai mezzi spargisale
- Osservazioni
- Nessuno
- Neve (parte superiore gita)
- Polverosa
- Neve (parte inferiore gita)
- Polverosa
- Quota neve m
- 1400
- Equipaggiamento
- Telemark
La salita è veloce e divertente e la discesa un pò articolata per il fitto bosco (il sottobosco è comunque molto pulito e gli alberi sono abbastanza distanziati). Il tragitto è breve ma il panorama dalla vetta nelle giornate limpide e senza nebbia merita un’escursione. La salita può essere abbinata a quella del vicino monte Aiona, raggiungile dal basso con la sterrata che dalla segheria porta alla loc. Re di Coppe e poi la deviazione per il Passo della Spingarda oppure con un percorso di crinale sotto le cime dei monti Cantamoro e Montenero.
Salita e discesa su neve (al momento) farinosa e non ancora trasformata. Peccato per le pessime condizioni della strada che dalla loc. Casermetta del Penna va al Passo dell’Incisa ed anche al Passo del Cirighetto , dove il manto nevoso, una volta adibito a bellissima pista di fondo, è ora devastato dal passaggio di fuoristrada che scavano il fondo con profondi solchi ghiacciati.
La salita al monte Aiona l’abbiamo fatta senza gli sci ai piedi per insufficiente innevamento e presenza di numerose pietre affioranti.
Giornata splendida con vista mozzafiato. Presenza di numerose orme di animali, anche del lupo che da queste parti è presente da anni.