- Osservazioni
- Visto valanghe a pera esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Crosta da rigelo non portante
- Neve (parte inferiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Quota neve m
- 1900
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Ultimo giorno del we lungo nell’Ubaye. Gita consigliataci da alcuni locali conosciuti nei giorni precedenti e scelta anche perché già sulla strada di casa. A Larche alle 7 nevischiava leggermente, mentre qui splendeva il sole.
Partenza dall’ultimo tornante prima del Colle intorno alle 8.15, c’era parecchia gente e quindi la salita è interamente tracciata e si svolge in gran parte sulla dx orografica dell’ampio vallone. Si arriva in cima con gli sci ai piedi, ma bisogna fare un po’ di attenzione ad un brevissimo tratto di pochi metri proprio all’uscita sulla crestina finale in quanto la neve è dura e liscia e si rischia di scivolare. Abbiamo raggiunto la cima verso le 11 e così, vista l’ora, ci siamo goduti il panorama e la temperatura piacevolissima iniziando la discesa alle 12.
Vedendo scendere un gruppo di francesi, che sono scesi tenendosi tutti a sinistra, abbiamo deciso di seguirli visto che in salita abbiamo trovato parecchia crosta. Ottima scelta!!! Dalla cima e fino ai 2.600 metri circa alternanza di farina e crosta non portante, con prevalenza di quest’ultima, ma cmq abbastanza sciabile. Poi con un lungo traverso verso sinistra ci siamo portati sotto la fascia rocciosa della Barre de la Pisse e da qui abbiamo sempre tenuto le esposizioni Est, trovando neve quasi perfettamente trasformata fino praticamente all’auto…davvero una piacevolissima sorpresa e un’ottima sciata!!!
Gita facile e relativamente breve, che però si svolge in un ambiente magnifico e con un panorama a 360° sulle Alpi del Sud.