
Avvicinamento: Oltepassare il rif. Rossi e dirigersi verso il Colle della lettera. La via si trova tra la classica Amoretti e la Via dei Lucchesi.
Attacco: Salire un pendio di circa 45° fino alla base di una colata che si biforca in basso.
L1: Allestire prima sosta ru roccette affioranti e dirigersi verso la colata che si supera con un primo risalto a circa 85° poi a sinistra abbatte leggermente riaccostandosi al costone roccioso, puntare dritti verso evidente nicchia;
L2: Dalla nicchia a destra in traverso su risalto coperto di neve crostosa, alla data della nostra salita, poi più declinato sino a fascia di roccia che si lascia a destra scavalcando una piccola crestina, in lieve discesa e sosta dipresso a piccola nichia alla base di nuova evidente colata;
L3: Dopo breve traverso a sinistra primo risalto ghiacciato a circa 75° e poi degrada fino ai 45°, salire per circa 50 metri fino a sperone roccioso dove si allestisce sosta;
L4: Pendio a 45°;
L5: Pendio a 45° sino alla spalla della vetta;
Discesa: Puntare alla vetta e poi lasciare la cresta addentrandosi nel vallone dell’inferno e da qui di nuovo al rifugio di partenza.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Saette (Pizzo delle) Canale Centrale

Pania della Croce dal Vallone dell’inferno

Pania della Croce Via dei Lucchesi di Sinistra

Saette (Pizzo delle) Cresta NNO
Pania della Croce My Way (variante alla Via dei Lucchesi di Sinistra)

Pania Secca da Piglionico per il rifugio Rossi
Pania della Croce Via della Rampa
Pania della Croce Gnac Gnac 2017
Pania Secca Vitasnella

Pania Verde Cresta SE

Servizi
