Da Torino si risale la Valle di Susa fino al colle del Monginevro, quindi Briançon e si continua per Gap fino a Guillestre. Qui si seguono indicazioni per col de Vars, tralasciando poi la deviazione per Risoul. Al colle ampio piazzale per posteggiare l'auto.
Dal col de Vars, si scende di pochi metri sul versante Ubaye fino ad incontrare una sterrata sulla sinistra; la si segue in leggera ascesa, raggiungendo abbastanza rapidamente un ampio pianoro, Pra Gelà con una cabane a 2177 m. Si passa nei pressi di questa, attraversando una specie di piano acquitrinoso, e riprendendo a salire il costone erboso del versante opposto, seguendo il sentiero ben evidente evidenziato da qualche segno di vernice di vario colore. Si raggiunge una spalla erbosa, e da questa ci si dirige verso sinistra (nord) per arrivare alla base del crestone che proviene dalla cima della Tete de Paneyron, ben visibile. Qui il terreno assume una colorazione nerastra molto particolare, con zolle erbose. Si risale con percorso piuttosto ripido e diretto la dorsale, raggiungendo il colletto posto a pochi metri dalla cima, che si raggiunge in un attimo verso sinistra 2785 m (cartello indicatore in legno).
- Cartografia:
- IGN foglio 3538 ET Aiguille de Chambeyron in scala 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mortice (la) dal Col de Vars per la Tete de Paneyron e il Col de Sarenne
50m
Eyssina (Pointe de l’) dal Col de Vars per il Col du Crachet
50m
Vars (Crete de) dal Col de Vars, anello
Cassoun (Tete de) da Saint Paul sur Ubaye per Tournoux e la Batterie de Vallon Claous
5.7Km
Mortice (la) dalla Cabane de Cuniet per il Col de Sarenne
6.1Km
Grand Parpaillon (le) da Pont de Berard per il Col de Parpaillon
6.6Km
Grand Bérard (le) dal Vallon Bérard per la cresta Sud, anello per il Vallon de Parpaillon
6.7Km
Mortice (la) da Grande Serenne per il Col de Serenne
9Km
Grand Caire (le) da la Grande Serenne
9Km