5.8Km
Attrezzatura a spit inox, soste Raumer inox,
materiale: 2 corde da 55 mt., 14 rinvii
discesa in doppia sulla via, oppure a piedi nel canale dietro, passi di 2° grado.
Via verticale con difficoltà continue e alcuni tratti impegnativi, bel traverso al 5° tiro, esposto, ma più psicologico che difficile.
Roccia: prasinite (serpentino) solido, solo dopo la 4° sosta zona fratturata.
Avvicinamento: raggiungere Lemie (TO) da Lanzo torinese, da Viù (TO) o dal Colle del Lys (To), poi la borgata Chiandusseglio dove si svolta a dx su strada in forte pendenza, dapprima asfaltata poi sterrata e seguirla fino alla cima, Alpeggio OVARDA 1800 mt, da qui parte il sentiero verso Nord-Ovest seguirlo fino al pianoro con fontana sotto la parete Est della Torre.
Prendere a sx, sentiero Italia (Ovest) salire fino al Colle di Costa Fiorita e poi seguire il sentiero alla base della parete Sud. Superare una piccola pietraia in pendenza (dove parte la via “La Signora degli Anelli”) raggiungere un crinale panoramico, proseguire sul sentiero per circa 200 mt e sotto la parete più compatta e verticale si incontra un ometto dove parte la via “NICOLE”. 2500 mt circa.
- Bibliografia:
- 1° libera 21/09/2008 Mario Aires e Emil
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ovarda (Torre d’) – La Signora degli Anelli
Ovarda (Scudo di) – vie varie
50m
Ciuleri (Bec d’la) Varie
50m
Uias (Roc) o Pera d’Aghia – La Pazienza di Dany
Tumolera (Monte) – Che Bella Via che Facciamo!!!
3.3Km
Tumolera (Monte) – Pietre in Saldo!!
3.6Km
Vaccherezza (Sacrario di) – Voglia di Luna
7.2Km
Scalancie (le) – Su-Per Scalancia
7.3Km
Cugnì (Cresta de) quota 3006 m – Anime Perse
7.4Km
Rognoso (Monte), Torrione Sentinella – Il Generale
9.2Km