Dal parcheggio salire con le pelli sulla pista baby stando a sinistra fino ad arrivare all’attacco del sentiero per la Fuorcla Valletta. Seguire i bolli bianco-rossi, con le pelli o, più probabilmente, a piedi. Appena la vegetazione si dirada traversare lungamente verso sinistra, circa 50 m di dislivello sotto la cima della Valletta (si vedono sensori meteo più in alto). Arrivare a una baita e salire il pendio davanti – in discesa ovvero a destra si va a Bever. Su ampi e facili pendii si sale verso il pianoro di quota 2400 m circa. Il piano è in realtà in leggerissima salita ed è lungo 1 km circa.
A fine piano non stare a sinistra verso il Funtauna ma girare decisamente a destra tra grandi massi in vista del Piz Ot (non si vede il canale alpinistico). Altri momenti di scarsa pendenza nei pressi della morena, poi si deve affrontare il punto chiave della salita sciistica. Il pendio è ripido – con punte di 38-40°, da salire con attenzione a lunghe diagonali. Più sopra si tira il fiato un attimo, poi l’ultimo pendio sempre oltre i 35° – occhio che è un po’ esposto – ed eccoci al deposito sci.
Il canalino finale è a circa 45-50°, e deve assolutamente essere innevato. Non è sciabile in quanto è largo meno di un metro…La facile cresta finale deposita alla croce.
Discesa lungo l’itinerario di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Calderas (Piz) da Chamanna Jenatsch
400m
Vadret (Piz) da Punt Muragl
3.2Km
Las Sterlas (Piz da) da Pont Muragl per la Val Muragl
3.3Km
Muragl (Piz) da Punt Muragl
3.7Km
Palù (Piz) dalla Capanna Diavolezza
5.8Km
Morteratsch (Piz) traversata da Pontresina
Muot da la Pischa da Pontresina
Palù (Piz) da Pontresina, traversata Belleviste discesa sul Morteratsch
Mezdi (Piz) da Saint Moritz Bad
San Gian (Piz) da Saint Mortiz Bad per il Versante Nord
7.1Km