- Accesso stradale
- Ok fino a quota 1850, un po' di parcheggio lungo la strada.
- Osservazioni
- Visto valanghe a pera esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Neve (parte inferiore gita)
- Crosta da rigelo portante
- Quota neve m
- 1900
Si arriva in macchina a circa 1850 mt di quota. 10-15 minuti di portage poi neve continua. Buon rigelo al mattino (partiti ore 8). Innevamento abbondante da Prato Ciorliero in su. Tolto gli sci per superare tutto a sin la bastionata che immette nello splendido vallone superiore. Siamo saliti per il canale ovest, trovandolo svalangato e con neve dura (ramponi indispensabili, utile una picca). La cresta dallo sbocco del canale alla cima è piuttosto impegnativa, per la notevole quantità di neve presente. Dalla cima siamo scesi per un tratto sul versante sud-est su ottima neve morbida, fino a quando non mollava troppo. Poi ripello e risalita all’imbocco del canale nord, che abbiamo sceso trovando neve un po’ irregolare, ma sciabile. Nella parte bassa la neve aveva mollato decisamente (siamo scesi ben dopo mezzogiorno).
Ambiente spettacolare, meteo ottimo, 5 stelle per la salita, ma solo 3 per la discesa. L’ultima neve scesa ha rigelato bene ma solo in superficie, e poi ha mollato in fretta. Se si volesse fare veramente una bella sciata per tutto il vallone bisognerebbe partire almeno un’ora e mezza prima, oppure limitarsi a salire al colle Oserot e poi alle 10-10,30 scendere.