
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1700
- Quota partenza (m)
- 320
- Quota vetta/quota (m)
- 1630
- Esposizione
- Varie
- Tipo di percorso
- Salita e discesa
Località di partenza Punti d'appoggio
Dall’abitato di Vaie,lasciata l’auto in prossimita’ della zona attrezzata con tavoli di legno per merende ,si inizia subito in salita su strada asfaltata che costeggia le ultime case.Si incontra subito alla sx il cartello di legno con indicazione FOLATONE.Seguire questa mulattiera/sentiero che ripido e lastricato in 3 km porta a quota mt 969 a sbucare su di un ampia carrareccia sterrata.Prendere direzione sx verso il Colle Braida.Dopo circa 5 km di sterrato si perviene al colle medesimo.Girare a dx intorno al ristorante ed imboccare l’ampio sterrato che sale nel bosco in direzione Colle Bione.Dopo molti km sempre in salita imboccare a dx l’evidente(segnalato) sentiero che con divertenti salitelle e mezza costa porta al colle Bione.Alle spalle della cappelletta seguire sempre il sentiero dei Franchi che con magnifici pezzi tutti corribili porta ala Passo dell’Orso a 1630 metri circa di quota.Il ritorno per lo stesso percorso
27/04/2012
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Braida (Colle) Anello da Vaie
Valsusa Trail Hero
Valsusa Trail
Colombardo (Colle del) da Mocchie
Pirchiriano (Monte) e Collina Morenica da Chiusa San Michele al Castello di Rivoli

Valsusa trail Corto
Vento (Colle del) dal Colle Braida
Bione (Colle) dal Colle Braida
Muretto (Monte) da Tonda per per il Colle Be Mulè e Pian dell’Orso

Forno (Colletto del) da Pontepietra, giro
Servizi


Mocchie Ristorante
Condove
Roclò Ristorante
Condove
Di frassinere Ristorante
Condove
L’Antico Borgo B&B
Caprie
Cooperativa Ristorante
Caprie
Il Giardino Bar
Caprie
V Club Ristorante
Coazze
La stalla di Mucca Pazza Ristorante
Coazze