Bisogna subito premettere, per evitare a chi non sa di che trattasi di trovare qualcosa di diverso rispetto a ciò che si aspetta, che non è una via ferrata come siamo soliti intenderle nelle nostre zone ma piuttosto un sentiero attrezzato, con una caratteristica scala nel tratto finale. Sicuramente interessate dal punto di vista storico; merita una visita. Per chi ha un minimo di dimestichezza con questo tipo di terreni non serve nulla oltre al solito materiale (longia e, ovviamente, casco); per chi invece ha dubbi basta portarsi dietro uno spezzone di corda da 30 m da usare all’occorrenza (ci sono sempre tutti gli ancoraggi che servono anche nei tratti sprovvisti di cavo). Un grazie a chi ha rimesso in sicurezza questo itinerario. Con Alex