- Accesso stradale
- ras a San Giacomo
- Osservazioni
- Visto valanghe a pera esistenti
- Quota neve m
- 1200
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
In basso strada liscia e ben tracciata, alcune valanghe si superano facilmente presumo grazie al bel lavoro fatto dai gestori del rifugio Carbonetto. A quota 1500 traversiamo il torrente Cant e passiamo in destra orografica, quindi comoda salita dal bellissimo vallone Serour che presenta un innevamento ottimale fino al colle Salè. Da qui per ripida cresta sud ovest (utili i coltelli) si arriva in cima.
Discesa effettuata alle 13,30 prima per dorsale est…primi 150 m neve dura grippante…poi giù dal ripido pendione sud sud est su neve di assoluta qualità e pendii ideali fino a ritoccare il vallone di salita dove con un breve traverso ci siamo riportati sul versante destro orografico trovando ancora bei tratti di farina invecchiata su fondo morbido. Sciata gradevole quasi fino al ponte, quindi lungo tratto di strada su neve fin troppo scorrevole.
In queste condizioni gita d’ambiente e di livello se si ha voglia di sobbarcarsi il lungo avvicinamento, oggi la giornata era fresca e scendendo tardi siamo riusciti a trovare neve ben mollata, se scendono ancora le temperature è facile che rimanga dura e la parte alta della discesa può diventare delicata. Mi sembra che la valutazione MS sia piuttosto fuorviante e valga solo per la salita e discesa dal colle, diversamente diventa un BS bello pieno mentre la discesa del versante sud anche qualcosina di più.
Oggi bella squadra formata da Mattia,Elena,Nik, Sara e Ivo, oltre a noi solo due giovani ragazzi aggregati sul percorso!