- Accesso stradale
- OK
La gita è splendida. Speravamo nella stessa farina che abbiamo trovato ieri ma qui il vento ha lavorato di più e la neve, seppur sciabilissima ,era di qualità inferiore. Probabilmente anche la quota più bassa ha influito. Le tre stelle sono comunque parecchio strette , la discesa è stata ottima. Dovrebbero essere 3,5… Detto questo, è stata ancora una giornata dal meteo splendido e su un itinerario che, come tutti quelli escogitati dal principe di questa zona, Federico Negri, è di una valenza estetica assoluta. Lo guardavamo da tempo, ma non pensavo che fosse così lungo, continuo, scenografico. Come ho aggiunto all’itinerario di Federico, attenzione al superamento del salti artificiali prima della strada! Noi abbiamo preferito uscire a sinistra in corrispondenza del primo salto, risalendo per un centinaio di metri. Il terreno nel canyon, sopra la prima briglia, è veramente merdoso. Grande soddisfazione e veloce rientro sulla stradina che, con neve fredda, fila via con solo qualche spinta.
Oggi gran gruppo alla partenza : il mitico Lanciaspolatore, Andrea e i suoi cani alpinisti, la forte Sara, Atti grande tracciatore e Guido che, attirato dai nostri schiamazzi al parcheggio, si è unito alla nostra banda anzichè andar solo e ramingo. Con loro abbiamo festeggiato a Malvasia e panettone al culmine della costiera della Blave, da dove il forte Fabricino e Amber, dalle indiavolate treccine rosso fuoco, mi hanno costretto a proseguire, brontolando, per raggiungere il nostro canale. Grazie!
Un’altra bella idea di Fabricino, va detto!
Anche se la valutazione 4.1 pare corretta , non va preso sottogamba.