Tempo complessivo 7 ore.
Dall’area di sosta sotto la diga di Frera a circa m.1400 seguire le indicazioni per malga Nembra m.1807, proseguire per lo stesso sentiero fino ad incrociare a circa m.2000 il sentiero pianeggiante ben evidente e segnalato (cartelli) . Proseguire seguendo le indicazioni “ Passo Venerocolo” in direzione S . Nel percorso si raggiunge la segnaletica per il lago di Frera (che seguiremo per il ritorno), dopo alcuni minuti è visibile sotto di noi una baita dell’alpe Frera m.1994.
Giunti sulla perpendicolare della baita si abbandona il sentiero salendo alla nostra sinistra N per ripidi prati e rocce . Seguendo alcuni segnali si giunge ad una ripida valletta ricoperta di detriti che in faticosa ascesa ci conduce sulla cresta del monte Frera .
Con andamento pianeggiante tra erba e rocce procedendo in direzione E si raggiunge il monte Nembra m.2678.
La Discesa avviene per lo stesso itinerario fino al sentiero Venerocolo – Malga Magnolta prendendo poi il sentiero incrociato in salita e segnalato per il lago di Frera e quindi per strada sterrata la parcheggio.
- Cartografia:
- Kompass f.94
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tagliaferri (Rifugio) da Diga di Frera

Tornello (Pizzo) da Diga di Frera
Pasò (Monte) da Aprica

Lavazza (Monte) dal Pra di Gianni

Venerocolo(Monte)da Ronco per il Monte Demignone e Venerocolino

Venerocolo (Monte) dal Passo del Vivione

Venerecolo (Passo) da Ronco
Sellero (Monte) dalla Valle del Sellero

Tornello (Pizzo) da Vilmaggiore

Sellero (Malga) da Loveno
