Nebius (Monte) da Sambuco, anello

Nebius (Monte) da Sambuco, anello
La gita
lorenzovolpe
3 11/09/2025
Accesso stradale
Regolare. Parcheggio all'inizio di via Umberto I.

La traversata è interessante ma il percorso dal Colle di Neraissa alla cima (circa 600 m di dislivello) si svolge su terreno delicato e faticoso, lungo discontinue tracce di animali più che di umani, specie nel primo tratto (quota 2237 m IGM): occorre sempre rimanere sul filo di rocce instabili ed evitare i fianchi, cosparsi di insidiosi detriti. L’attraversamento all’estremità di un ripido canale erboso e la successiva risalita sul suo bordo richiedono attenzione. Non si vedono i bolli verdi citati nella relazione, eccetto alcuni, rari e molto sbiaditi, nella sezione finale, che presenta qualche passaggio migliore su banchi rocciosi più sicuri (2493 m CTR) e un’ultima diagonale a destra per porre piede sull’ampia distesa terminale (croce recente sulla spalla Est). La meta rimane nascosta fino all’ultimo momento poiché la dorsale ha un andamento arcuato.

Discesa dalla valle degli Spagnoli, dove il sentiero ogni tanto si perde e va ricercato con cura (netta flessione a destra dopo gli abbeveratoi per raggiungere la strada pastorale a monte del Gias Mure). Poi distensivo ritorno nell’ombroso vallone della Madonna con le sue gole e le sue cascate.

Link copiato