- Accesso stradale
- Morsino: parcheggio in uno slargo in Via del Mulino
Giro ad anello in senso orario. Dal parcheggio proseguiamo sulla strada prima asfaltata e poi sterrata fino nei pressi della cappelletta Santa Maria delle Grazie che lasciamo sulla nostra destra. Risaliamo nel bosco fino ad una strada che seguiamo sulla sinistra. Un cartello segnaletico indica il sentiero Bruno Giorda. Lo imbocchiamo e raggiungiamo il Pilone Mollar o della Costa. Bel punto panoramico ma attenzione alla procesionaria in movimento sul terreno. Proseguiamo sullo sterrato fino ad un bivio. Abbandoniamo il sentiero Giorda che prosegue sulla destra e seguiamo sulla sinistra la pista tagliafuoco (lungo tratto ma con visuale sulla valle e sulle vette del versante opposto) fino al crinale tra la Valle del Messa e la Val Casternone. In quel punto giunge il Sentiero degli Alpini provveniente da Acquarossa e sull’area è collocato un monumento dedicato agli Alpini. Inizia ora una lunga traversata sul crinale verso est fino al Monte Musinè passando dalla Cima Bassa del Val (piccola edicola con Madonnina 5m a monte del sentiero), dal Monte Curt , dall’area Taisonera (panchine e tavole), dal Colle la Bassetta e dal Truc dell’Eremita. Dal Musinè scendiamo sul sentiero (ripido) in direzione nord e poi nord ovest. Transitiamo nei pressi del panoramico Truc Randolera (area attrezzata) e in breve raggiungiamo la Via Miosa e il punto di partenza in via del Mulino.
Un lungo giro ad anello senza particolare difficoltà ma adatto ad escursionisti allenati. Sconsigliato con neve o ghiaccio. Piacevole itinerario a bassa quota. Circa 15km e 1200m di dislivello complessivo.
Con Anita in una giornata con temperatura gradevole e visuale discreta.