
Cfr sezione Scialpinismo, Annibale. 2/300m dopo l’ultima costruzione delle Caparnie obliquare a dx raggiungendo un’evidente sella tondeggiante a dx di una puntina. Da qui virare a dx e salire più o meno diritti il pendio nevoso (primissimo tratto 40°) poi 35° (F+/PD-), poi nella seconda metà (con qualche roccetta) la pendenza aumenta fino a superare i 40° (PD). Sbucati in cresta girare a sx ed in un paio di minuti in vetta. Sono circa 350m di estetico dislivello. L’itinerario passa circa 50m a sx degli alberi e 50m a dx dell’inizio delle balze rocciose della parete N (comunque incombre sopra un primo salto di rocce), quindi poco a dx dell’itinerario di discesa in sci segnato in rosso (quotazione OS+) sulla foto di Annibale. Dalla vetta scendere per la facile ed elegante cresta E, da qui un paio di valloncelli conducono al lago della Duchessa e poi agli stazzi, chiudendo il bell’anello. Volendo si può proseguire per facile crestone raggiungendo in breve la Cimata di Macchia triste (2090m) che incombe sul Vallone di Teve e sui bei pendii immacolati del Sèvice e del Velino. Ambiente appartato ed entusiasmante. Da rivedere l’impressionante parete S del Murolungo, salendo per il vallone di Teve.
- Cartografia:
- Monte Velino
- Bibliografia:
- A. Osti Guerrazzi - I 2000 dell'Appennino
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Trento (Punta) da Capo Pezza
Midia (Monte) da Marsia
Valico del Morretano Valle del Morretano

Cagno (Monte) da Campo Felice per Forca Miccia

Velino (Monte) da Campo Felice per il Rifugio Sebastiani e il Colle dell’Orso
Calvo (Monte) da Rocca di Corno, anello Valle Lunga e Fosso di Valle Bona
Cerasa (Costone della) da Vado di Pezza
Servizi
