5.2Km
Sulla guida Toponeige e su Skitour l'itinerario è gradato 4,3 E3. A noi questa gradazione è apparsa eccessiva. Il risalto ripido che da accesso ai pendii sospesi è molto breve (ca. 80/100 mt) e l'unica altra parte ripida è costituita da due o tre curve partendo sci ai piedi dalla cima.
Da L’Ecot si segue la sterrata, un po’ noiosetta, fino a la Duis, quindi, in assenza di neve, si mantiene il sentiero che si sviluppa sul lato destro orografico del vallone. Si perviene al pianoro morenico a quota 2700 mt circa. Di qui la parete e la cima sono ben visibili e inconfondibili (vedi foto). Perdendo leggermente quota, si segue il corso delle Sources de l’Arc inferieures . Si punta quindi al ripido risalto nevoso (ca. 45° non continui) , con isolotti di roccia, che adduce ai dolci pendii sospesi superiori. Di qui si raggiunge la cresta e, con percorso nuovamente più ripido, (ramponi) la vetta.
- Bibliografia:
- Toponeige Vanoise J3
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Levanna Centrale Parete Sud Ovest
250m
Ciamarella (Uja di) Parete Nord
350m
Piccola Ciamarella Parete Nord
350m
Levanna Orientale Parete Ovest
350m
Albaron di Savoia Parete Est
3.6Km
Regaud (Pic) Parete Sud Est dal Col du Greffier
3.9Km
Vallettaz (Ouille de la) dal Refuge d’Avérole per il Vallon Lombarde
Bessanese (Uja di) sella quota 3500 conca sud per il ghiacciaio d’ Arnés
9.2Km
Collerin (Monte) Versante Ovest
Mouta (Ouille) Couloir Rectiligne
9.3Km
Servizi
5.2Km